• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [881]
Biografie [440]
Storia [221]
Arti visive [152]
Geografia [74]
Italia [61]
Europa [60]
Religioni [40]
Letteratura [31]
Diritto [25]
Economia [24]

CORVINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni Roberto Ricciardi Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] , pp. 146, 211, 222 s., 236; R. Sabbadini, Carteggio di G. Aurispa, Roma 1931, pp. 8, 15 s., 160; G. D'Adda, Indagini stor., artistiche... sulla libreria Visconteo-Sforzesca del Castello di Pavia, Milano 1875-79, n. 930 dell'inv. 1426; R. Sabbadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPUGNANI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giovanni Andrea Francesca M. Vaglienti Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] di Bona Sforza e lettere di Tristano e Galeazzo Maria Sforza, in Arch. stor. lombardo, II (1875), pp. 179-188; G. D'Adda, La morte di Galeazzo Maria Sforza, ibid., pp. 284-294; A. Bertolotti, Spedizioni militari in Piemonte sconosciute o poco note di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – LORENZO IL MAGNIFICO – LUIGI XI DI FRANCIA – OLDRADO LAMPUGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPUGNANI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] s. Francesco e s. Carlo Borromeo,tele scomparse); a Cassano d'Adda (Milano), in S. Dionigi (Storie di s. Dionigi, Dio N. W. Neilson, Notes of high frescoes at S. Dionigi at Cassano d'Adda,in Arte lombarda, XIII (1968), 1, pp. 123-128; U. Ruggeri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIROVANO, Oberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Oberto da Alfredo Lucioni PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29). L’appartenenza ai da [...] R. Perelli Cippo, Le chiese di Vaprio nella Pieve di Pontirolo, in La storia di Vaprio d’Adda, II: Il Medioevo, a cura di C.M. Tartari, Vaprio d’Adda 1998, pp. 147 s.; F. Brioschi, L’arcivescovo Robaldo e la canonica di Crescenzago: una questione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – DIETA DI RONCAGLIA – AMBROGIO DI MILANO

BIRAGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Francesco Paolo Bertolini Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano. Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] il giuramento di fedeltà nelle mani del duca, o come nel 1474, quando accompagnò Galeazzo Maria, che si recava a Cassano d'Adda incontro al re di Dacia (14 marzo). La sua nuova posizione a corte gli aveva intanto permesso di stabilire una fitta rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERI GONZAGA, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI GONZAGA, Anselmo Paola Bernasconi Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate. Il G. crebbe nella casa della prozia [...] da una certa autonomia. In seguito a tale esperienza il G. poté aprire nel 1847 il proprio studio di avvocato a Cassano d'Adda. Intanto, a Milano, prese a frequentare quel "ritrovo di colti e arditi patrioti" che era la casa Maffei, luogo del celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AMEDEO FERDINANDO MARIA – TASSA SUL MACINATO – LEGIONE UNGHERESE – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERI GONZAGA, Anselmo (2)
Mostra Tutti

ANSCARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSCARIO Margherita Giuliana Bertolini Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] marca d'Ivrea la sua integrità territoriale, forse accrescendola, intomo al 933-934, dei territori fra il Ticino e l'Adda sottratti alla marca lombarda, e rafforzò i preesistenti legami di parentela dando in sposa, intorno al 931, Willa, figlia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCARIO (2)
Mostra Tutti

CORNARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNARA, Carlo Marco Bona Castellotti Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] da vendere in Milano 16 ... è segnalata una "Madonna che allatta il figlio con un S. Giovanni" (Campori, 1870);nella collezione D'Adda, "un quadro con una donna nuda" (inv., n. 610), una Ninfa con Satiro (inv., nv. 916), valutato 70 lire, una Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberto Pitentino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberto Pitentino M. L. de Sanctis Ingegnere idraulico, la cui attività è documentata tra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del 13° tra Mantova e Bergamo. Il suo nome è legato soprattutto [...] si è ritenuta sua l'invenzione del sistema delle 'conche', introdotto solo più tardi da Leonardo da Vinci sul canale dell'Adda (Lecchi, 1824, pp. 15-16; Pinetti, 1926, p. 9; Belotti, 1959, p. 204). Bibliografia Fonti: C. Agliardi, Il giuramento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – ANTICHITÀ ROMANA – LAGO SUPERIORE – GOVERNOLO – GOVERNOLO

ANDREA da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Foligno Caterina Santoro Nato a Foligno intorno al 1412 da un Petruccio, già nel 1439 era al seguito dello Sforza nelle Marche; solo però nel 1444 cominciò ad apparire con la qualifica di [...] da Vimercate. Nel 1473 passò a Lodi con uguale carica e durante la sua podesteria poté occuparsi della ricostruzione del ponte sull'Adda, che attraversa la città. Vi rimase tre anni ed ebbe l'anno successivo, per la sua profonda esperienza in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 44
Vocabolario
abdüano
abduano abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali