DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] oratorio di S. Giovanni alla Piana (frazione di Rossa).
Fonti e Bibl.: Per Giovanni: Milano, Arch. stor. civ., Fondo D'Adda Salvaterra, cart. 73, fasc. 1; Novara, Arch. diocesano, Fondo Frasconi: L. A. Cotta, Giunta al Museo novarese [c. 1706], ms ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] executés" per la facciata di uno stabilimento Crespi da intendersi come una consulenza decorativa per parte del cotonificio di Crespi d'Adda del 1878.
Non risulta che il C. si basasse su titoli legali per esercitare la professione, e per la parte ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] di Brescia con il Bresciano, Bergamo con il Bergamasco, Ghiaradadda, Crema, Valle San Martino, Valsassina e i passi d'Adda e quanto era stato precedentemente del ducato di Milano; così si pretendeva la restituzione di quanto, già appartenuto a ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] di Vienna; inoltre fu marginalmente coinvolto nelle perizie per la costruzione del canale di Paderno per la navigazione dell'Adda (1775-76). La sua ultima opera, il Trattato de' canali navigabili (Milano 1776), oltre ad affrontare leggi e fenomeni ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] , in Atti della Società italiana di scienze naturali, LXXXVIII (1949), pp. 35-63; I foraminiferi priaboniano-luteziani del monte Orobio (Adda di Paderno), ibid., XC (1951), pp. 97-168. Il lavoro sui Vertebrati lo occupò per buona parte degli anni ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] , IV (1866), 2, p. 133; S. Varni, Appunti artistici sopra Levanto con note e documenti, Genova 1870, pp. 29, 62-74; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato di Milano dal sec. XIII al XVI, in Arch. stor. lombardo, XII (1885), pp. 545, 557; A. Neri ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] 1972.
Tra i suoi scritti – oltre a quelli apparsi su Le Industrie municipalizzate: L’eliminazione delle portate solide dell’Adda e l’efficienza del dissabbiatore continuo Doufur dell’impianto di Grosotto, gennaio-febbraio 1938, fasc. 1-2; I gas ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] Bari 1951, pp. 49, 54 s., 205, 331, 571, 574, 588; U. Zaniboni Ferino, Bezzecca 1866. La campagna garibaldina dall’Adda al Garda, Trento 1966, ad indicem; V. Castronovo - L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell’età liberale, Roma ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] della città di Parma, IV, Parma 1852, pp. 8, 25, 29, 120, 131, 211, 225, 259 s., App., p. 24; [G. D'Adda], Indagini… sulla libreria visconteo-sforzesca, Milano 1875, p. 158; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, II, Napoli-Milano ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] . 394 s., II, 1995, p. XII; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, IV, München-Leipzig 1871, p. 89 n. 250; G. D’Adda, Essai Bibliographique sur les modèles de lingerie, de dentelles et de tapisseries, in Gazette de beaux-arts, 1864, vol. 17, Appendice, pp ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...