Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] il dubiùn di Olmo, in Valchiavenna; il plat di šòbar dei calzolai della Valfurva, dell’alta Valtellina e dell’alta valle dell’Adda; il gaì dei pastori bergamaschi; il calmùn dei calderai di Lanzada in Val Malenco; il rungìn o rügin dei magnani (ramai ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] quello di nobilitare l’onomastica moderna o con perifrasi dotte (Giuseppe Parini: ultimo caffro per africani; Monti: onde Braulie per Adda) o con adattamenti che la italianizzano a oltranza (Monti: Klebero e Macco per Kléber e Mack).
La fine dell’età ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] nella stampa in volgare dell’Appollonio di Tiro come magistro Cassano de’ Mantegatii, Cassano Magnago e non Cassano d’Adda, come invece sostenuto in S. Centi, Mantegazza Filippo, in Dizionario biografico degli Italiani, LXIX, Roma 2007, s.v.) de ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] di uno stanziamento longobardo. Ne dipendono toponimi vari: Fara Filiorum Petri e Fara San Martino (Chieti), Fara Gera d’Adda (Bergamo), Fara in Sabina (Rieti), Fara Novarese (Novara) e altri, e con -rr- per ipercorrettismo: Farra d’Isonzo (Gorizia ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] il controllo. Nel 1958 i F., e in particolare Gian Vittorio, crearono a San Pietro Berbenno la Manifattura dell'Adda, un'impresa di confezioni che lavorava i prodotti Fossati, mentre Felice jr. fu, all'inizio degli anni Settanta, vicepresidente ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] del Risorgimento, c. 383 e c. 561; Santena, Fondazione Camillo Cavour, Archivio Visconti Venosta, c. A4; Trezzo sull’Adda, Collezione privata, Lettere di Margherita Collegno Trotti a Marietta Bassi Trotti (1832-1855); Lettere di Margherita Collegno ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] , nato a Piacenza nel 1711, del quale sono ricordati solo alcuni affreschi nella chiesa di S. Bernardino a Castiglione d'Adda (Fiori, 1972, p. 198). La figlia Angela sposò il pontremolese Ercole Contestabili e da loro nacque, nel 1716 a Piacenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] di Gio. A. Giobert, Lodi 1819.
Sulla fabbrica del formaggio all’uso lodigiano nel luogo di Roncadello in Gera d’Adda […], Lodi 1820.
Memoria […] sui nuovi metodi di vinificazione, Lodi 1823.
Analisi critica dei quattro discorsi del conte Carlo Verri ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] di S. Francesco a Saronno, celebranti il Trionfo dell'Eucarestia. Si può infine ricordare la piccola pala di S. Antonio a Cassano d'Adda, opera estrema del maestro.
Il L. morì il 30 maggio 1712 a Milano, dove è sepolto nella chiesa di S. Vittore in ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] del sesto decennio risalgono importanti cicli di opere, dedicati al tema dei fiori, delle bagnanti, e, soprattutto, del fiume Adda a Imbersago.
Talora l’immagine conserva traccia dell’osservazione iniziale, e l’alta linea di orizzonte che sovrasta la ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...