GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] Nel versante meridionale si formarono quindi presso lo sbocco delle valli maggiori (Dora Riparia e Dora Baltea, Ticino, Adda, Oglio, Tagliamento, ecc.), i caratteristici anfiteatri morenici, sistemi di cordoni collinari disposti ad archi concentrici ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] allo studio delle necropoli dei popoli germanici immigrati: quelle gote (Acquasanta Terme), le longobarde (Cividale, Trezzo sull'Adda, Testona, Nocera Umbra, Castel Trosino, Benevento ecc.), la necropoli di Campochiaro Vicenne nel Molise, l'unico ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] interesse urbanistico e culturale.
Tra queste realizzazioni spicca il restauro e la conservazione dello splendido ponte di ferro di Paderno, sull'Adda, che è diventato il simbolo dell'a. i. in Italia, e che è scampato, per la sua bellezza e per la ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] 'analisi sistematica della ceramica. Le facies archeologiche definite sono: facies transpadana occidentale (con i gruppi Dora-Ticino e Adda-Olona); facies transpadana centrale (con i gruppi dell'Adige, del Garda, di Fontanella, di Angarano); facies ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] S. Sepolcro di Astino, presso Bergamo (1107), SS. Trinità di Verona (1114), S. Barnaba di Gratosoglio, a Milano, S. Carpoforo d'Adda, S. Filippo e Giacomo d'Asti, S. Vigilio in Lugana, sul Garda; all'inizio dell'episcopato parmense di B., S. Basilide ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] , il fratello più giovane di Galeazzo Maria, Ottaviano Maria, preso dal panico, morì annegato nel tentativo di guadare l'Adda, al confine orientale del dominio, mentre Ascanio e Ludovico si rimisero alla clemenza del governo di reggenza. Del tutto ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] la contea di Lecco, Schiner, destinatario di Vigevano con la Sforzesca e Gambolò, Oldrado Lampugnani, gratificato con la Ghiara d’Adda e Rivolta. M. favorì pure l’inviso fratello Francesco, concedendogli in feudo, il 18 giugno 1514, Tortona eretta a ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] pittoriche, come la Fede, la Speranza, la Carità e quattro Padri della Chiesa nella parrocchiale di S. Antonio d'Adda (Caprino Bergamasco); la Presentazione al Tempio oranella parrocchiale nuova di Colognola alla periferia di Bergamo; il S. Girolamo ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] , a pianta cruciforme è il tempio dedicato ad Amon-Rē῾ e a Thot da Ḥaremhab, scavato sulle pareti del Gebel Adda (noto anche col nome di Abahūda); la decorazione originale delle pareti è quasi completamente cancellata da pitture di soggetto cristiano ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] collaborazione del fratello; seconda tappa fu Bergamo, documentata dalla pala con Madonna e santi nella chiesa parrocchiale di Villa d'Adda, datata e firmata 1656, e dal S. Martino e il povero nella parrocchiale di Carvico.
A Bergamo l'artista aveva ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...