CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] lui si sa ancora che intorno al 1610 si era incontrato a Pavia con Martino Horky, discepolo di Galiei, e che sposò Geronima Adda, da cui ebbe il figlio Giovanni Francesco.
Morì a Milano l'8 maggio 1626.
Fonti e Bibl.: P. Morigia, La nobiltà di Milano ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] la sua prosperità. Non gli piace l’espansione in terraferma, che aveva portato la Repubblica a costituirsi un ampio dominio dall’Adda all’Isonzo. Né, il suo, è un atteggiamento soltanto dottrinale, perché anche in questo caso la sua attività politica ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] ), in Medaglia, XIX (1991), 26, 1991, p. 30; V. Vicari, La scultura bresciana dell’Ottocento e del primo Novecento, Supino d’Adda (CR) 1995, pp. 9, 26-38; G. Viroli, Il gesto sospeso. Scultura nel Ravennate negli ultimi due secoli, Ravenna 1997, pp ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] il 20 novembre 1881 in occasione del banchetto offertogli dai suoi elettori del collegio di Gorgonzola e Cassano d’Adda, Milano 1881; Alcuni scritti e discorsi in occasione della esposizione nazionale del 1881 in Milano, Milano 1884; Inaugurazione ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] die Stellung der Esinokalke in der Lombardei, in Verhandl. k. k. Geol. R. Anst., XV (1865), pp. 109-112; Sul conglomerato dell'Adda, in Rend. d. R. Ist. lombardo di sc. e lett., s. 2, II (1869), p. 741; Osservazioni geologiche sulla Val Trompia, in ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] Torino dagli anni '50, Pescara 1991, pp. 46-54; R. Tessari, G. e il mito, ibid., pp. 55-63; A. Balzola, G. e D'Adda: l'immagine nutrice, ibid., pp. 66-76; Omaggio a A. G., a cura di P. Fossati, Torino-Milano 1992 (con antologia degli scritti e della ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] Merowinger in VI. Jahrhundert, in Erlanger Abhandiungen zur mittleren und neueren Geschichte, XXVIII (1932), p. 38; E. Besta, Le valli dell'Adda e della Mera nel corso dei secoli, I, Pisa 1940, p. 56; G.P. Bognetti, Non l'Isola Comacina ma l'Isola ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] della medicina in Italia, II, Napoli 1845, p. 392; III, ibid. 1845, pp. 262, 280, 303 s., 389, 678 s.; G. D'Adda, Canti storici popolari italiani, I, La morte di Alessandro VI, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 27 s.; D. Vitaliani, Della vita ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] chiusa con tubazioni di grande diametro, anche in galleria e a volte in pressione, come, per es., il c. irriguo tra i fiumi Adda e Serio, con una portata di 10 m3/s per l’irrigazione di 19.000 ha. Il c. a sezione aperta trapezoidale è tuttavia ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] Milano), in corso di completamento, ed è integrata con una linea tranviaria suburbana di 12 km, recentemente trasformata (linee dell'Adda). Infatti, superando le concezioni degli anni Cinquanta (m. a sé stanti) si tende a integrare le nuove m. con ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...