• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
881 risultati
Tutti i risultati [881]
Biografie [440]
Storia [221]
Arti visive [152]
Geografia [74]
Italia [61]
Europa [60]
Religioni [40]
Letteratura [31]
Diritto [25]
Economia [24]

OLIVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Antonio Eva Cecchinato OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla. La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] Bari 1951, pp. 49, 54 s., 205, 331, 571, 574, 588; U. Zaniboni Ferino, Bezzecca 1866. La campagna garibaldina dall’Adda al Garda, Trento 1966, ad indicem; V. Castronovo - L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell’età liberale, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – POLITICA DEL TRASFORMISMO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – NICOSTRATO CASTELLINI

CAGNOLA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA, Giovanni Andrea Franca Petrucci Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456. Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] della città di Parma, IV, Parma 1852, pp. 8, 25, 29, 120, 131, 211, 225, 259 s., App., p. 24; [G. D'Adda], Indagini… sulla libreria visconteo-sforzesca, Milano 1875, p. 158; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, II, Napoli-Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARASOLE CATANEA, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] . 394 s., II, 1995, p. XII; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, IV, München-Leipzig 1871, p. 89 n. 250; G. D’Adda, Essai Bibliographique sur les modèles de lingerie, de dentelles et de tapisseries, in Gazette de beaux-arts, 1864, vol. 17, Appendice, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO VILLAMENA – CRISTOFORO RONCALLI – CASSIANO DAL POZZO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI BAGLIONE

PAGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Luigi Paola Bosio PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] e il declino del classicismo accademico, pp. 50-63 passim; V. Vicario, La scultura bresciana dell’Ottocento e del primo Novecento, Spino d’Adda 1995, p. 121; F. Rea, L. P., in Maestri e artisti. 200 anni della Accademia Carrara, a cura di F. Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA

SFORZA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Giovanni Paolo. – Edoardo Rossetti Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli. Lucrezia [...] 331-333, 468; P. Tirloni, Caravaggio tra Milano e Venezia, in Territorio e fortificazioni. Confini e difese della Gera d’Adda, a cura di C. Colmuto Zanella, Bergamo 2003, pp. 79-92; G. Berra, Il giovane Caravaggio in Lombardia. Ricerche documentarie ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BIANCA MARIA VISCONTI – CRISTINA DI DANIMARCA – GUIDO ASCANIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

CHIGI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Sigismondo Antonio Fiori Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] 1852, p. XLV; M. G. Morei, Memorie istor. dell'Adunanze degli Arcadi, Roma 1761, p. 214; Lettere di mons. G. d'Adda-Salvaterra, in F. Calvi, Curiosità stor. e diplomatiche..., Milano 1878, pp. 348 s., 384-386; C. Fea, Miscell. filologica,critica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – POEMETTO DIDASCALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Sigismondo (1)
Mostra Tutti

RUSCA, Franchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Franchino Paolo Grillo (I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] con il tacito appoggio di Azzone Visconti, che non solo non aiutò militarmente Rusca, ma schierò il proprio esercito sull’Adda impedendo l’arrivo degli aiuti inviati da Mastino II della Scala. Il 1° agosto 1335, trovandosi incapace di resistere alla ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT’AMBROGIO – CANGRANDE I DELLA SCALA – MASTINO II DELLA SCALA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – BONINCONTRO MORIGIA

BERETTA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Gaspare Gaspare De Caro Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] e parere per fortificare Pizzighittone e renderlo una fortezza inespugnabile e un Parere per formare un ponte sopra l'Adda presso Cassano con due fortini alli due capi dello stesso. Fu pubblicata, invece, sempre secondo il Mazzuchelli, un Relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA RICCHINO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – INFANTA DI SPAGNA – TEODORO TRIVULZIO – FINALE LIGURE

CALVATONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CALVATONE (Bedriacum) G. Sena Chiesa Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] di storia cremonese, Casalmaggiore 1878; NSc, 1879, p. 129 ss.; G. Niccolini, La prima battaglia di Bedriaco e la foce dell'Adda, in RendLinc, XV, 1906, p. 278 ss.; B. Schröder, Die Victoria von Calvatone (67. BWPr), Berlino 1907; NSc, 1908, p. 310 ... Leggi Tutto

MINUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTI, Antonio Francesca M. Vaglienti – Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] , p. 1017; Milano e gli Sforza: mostra documentaria e iconografica (catal.), a cura di G. Bologna, Milano 1983, pp. 54 s.; G. D’Adda, L’arte del minio nel Ducato di Milano dal secolo XIII al XVI, in Arch. storico lombardo, XII (1885), pp. 772-774; L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 89
Vocabolario
abdüano
abduano abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali