DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] senza successo, di occupare Monza, incendiò il castello di Trezzo, occupò Vimercate, e si garantì il controllo del ponte sull'Adda a Cassano, che però poco dopo gli fu tolto dalle truppe del Pelavicino. del Dovara e dell'Estense. L'accerchiamento di ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] di motori idraulici e macchine tessili.
Nel 1870, con la fondazione della Ceriani e C. – nata per erigere a Fara d’Adda uno stabilimento di circa 20.000 fusi – Ponti diede inizio a un progetto grandioso, volto a trasformare radicalmente il comparto ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] furono costretti alla difensiva; nel dicembre egli fu nominato commissario milanese a Lodi con il compito di tenere la linea dell'Adda. È comunque, da attribuire al D. - il quale sembra fosse un esperto nella conduzione di guerre d'assedio - l'ultima ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] del Maggior Consiglio, fu accolta per acclamazione la proposta del cavaliere Alvise Mocenigo di ordinare all'esercito di varcare l'Adda, sotto lo stendardo di S. Marco recante la scritta "Defensio Italie" (Sanuto, VIII, coll. 176 s.). Ma la tremenda ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] nel momento in cui Leibniz maturava la sua critica al meccanicismo.
Alla fine del 1692 Innocenzo XII inviò i cardinali F. D'Adda e F. Barberini per dirimere la controversia tra Bologna e Ferrara, relativa all'inalveazione del corso del Reno nel Po. I ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] a favorire il ritorno di Cuniperto. Quest'ultimo, una volta restaurato sul trono dopo la battaglia di Cornate d'Adda (693), non pare abbia conservato risentimento contro il vescovo compromessosi con l'usurpatore. Vediamo infatti i due uomini qualche ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] quarantatré parrocchie dovevano passare dalla soggezione all'arcivescovo di Milano a quello di Bergamo e quella di Fara Gera d'Adda dalla diocesi di Bergamo a quella di Milano. Per le insistenze particolari del D. la questione fu formalmente rimessa ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] . In tale veste accompagnò il 15 luglio 1483 Roberto Sanseverino, allora al soldo di Venezia, nella sua spedizione oltre l'Adda. Tra i Pregadi nel 1484 e successivamente savio di Terraferma e savio del Consiglio, fu eletto il 12 marzo 1485, insieme ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] per lavori alle mura e poco dopo i due furono chiamati a Lodi per occuparsi della sistemazione degli argini del fiume Adda (10 settembre 1477: Archivio di Stato di Milano, Autografi, 86/39; Malaguzzi Valeri, 1906, p. 85). Il 25 giugno 1479 Guiniforte ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] Fanny), Cia Fornaroli (Fioretta), Placida Battaggi (Chiara Stella), Vincenzo Celli (Paoletto) e Alfredo Menichelli (Emilio D’Adda). In questa azione coreografica, suddivisa in 8 quadri, si succedevano alcuni episodi della storia patriottica di Milano ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...