GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] , Milano 1987, p. 92, tavv. 118-120; S. Bandera Bistoletti, Pittura a Lodi. Dal tardo Trecento alla fine del Quattrocento, in Pittura tra Adda e Serio, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 17-21, 98-100, tavv. 19-21; M. Buraggi, in La pittura in ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] , Novara 1828, p. 70; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, p. 125; G. Casati, Treviglio di Giera d'Adda, Treviglio 1872, p. 405; M. Carminati, Il circondario di Treviglio..., Treviglio 1893, p.129; Inventario degli oggetti d'arte d ...
Leggi Tutto
Out of the Past
Mario Sesti
(USA 1947, Le catene della colpa o La banda degli implacabili, bianco e nero, 97m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Warren Duff, Robert Sparks per RKO; soggetto: dal [...] ), Theresa Harris (Eunice), Archie Twitchell (Rafferty), Manuel Paris (croupier), Wallace Scott (Petey), Harry Hayden (Canby Miller), Adda Gleason (Mrs. Miller).
Bibliografia
P. Duboeuf, Oh, que ma quille éclate!, in "Cahiers du cinéma", n. 189 ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] che, dopo lo stabilimento di Vaprio (1864), costruì quelli di Vigevano (1867), Ghemme (1870) e Capriate d'Adda (1877), ora Crespi d'Adda. Dopo il 1870 l'industria cotoniera in Lombardia si andava anche estendendo fra le prealpi bergamasche, e più ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] sistemi si alternano, pur essendo il primo più diffuso. Esempî del primo: S. Ambrogio di Milano; la chiesa di Rivolta d'Adda; il San Savino di Piacenza, il San Pietro di Bologna, Santa Maria di Castello a Tarquinia, il ricordato San Michele di Pavia ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] gli alleati passarono il Ticino, inviò il grosso a Gallarate e il 4 giugno, dopo Magenta, si ritirò verso l'Adda. Quelle minacce dei cacciatori delle Alpi sul fianco degl'imperiali non furono senza conseguenze per il buon esito della battaglia di ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] che abitarono nelle valli vicine e intercomunicanti, i Vennonetes nel corso del Reno, i Venni in quello dell'Adda, che hanno eguale radicale, e, come fattore archeologico caratteristico, l'avversione alla cultura celtica, comune alle razze alpine ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] , decise di seguire il consiglio del M., lasciando le truppe francesi e svizzere a presidiare il campo fortificato presso Vaprio d’Adda, posto a copertura di Milano, e muovendosi con le truppe più mobili della Lega, cioè la cavalleria e la fanteria ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] il suo esercito a ritirarsi a Monza. Nel febbraio 1324 le truppe del legato papale subirono però una grave sconfitta a Vaprio d’Adda, che portò qualche mese più tardi alla perdita di Monza e rese necessaria la richiesta di nuove truppe e di nuovi ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] , in assenza dell’imperatore, la stessa Milano aveva distrutto definitivamente Lodi (1158), riedificata poco dopo in un nuovo sito sull’Adda, concesso da Federico.
A Lodi, nell’ottobre 1161, il Barbarossa affidò a Morena la stesura di un documento di ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...