CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] nella sacrestia di S. Carlo al Corso in Roma: il Cardinale Luigi Omodei, morto nel 1707, e il Cardinale Ferdinando d'Adda, mortonel 1719 (ill. 215 s. in Enggass, 1976).
L'opera migliore è la figura a grandezza naturale della Speranza nella cappella ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] , e non senza qualche dubbio. Dal cosiddetto Chronicon Altinate sembrano derivare i brani sulle origini troiane delle città tra l'Adda e la Pannonia, sulla calata di Attila e la distruzione d'Aquileia e d'altre città, sulla fuga degli abitanti ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] di Buenos Aires il 2 giugno 1911. Ormai l'I. aveva da tempo abbandonato Milano, ritirandosi dapprima a Cassano d'Adda, poi nella natia Castell'Arquato; la prima guerra mondiale lo aveva visto partire volontario, a cinquantotto anni, ma un incidente ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] costituzionale milanese, partecipò alle elezioni del 1860, ma, pur essendo candidato in due collegi, Rivergano e Cassano d'Adda, non riuscì a entrare alla Camera; fu eletto deputato per il collegio di Lonato nelle elezioni generali del 27 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] Reynald von Giver, detto Malerba, e si mise in marcia verso ovest.
L’avanzata non conobbe particolari difficoltà: l’Adda venne superato il 9 febbraio 1339 all’altezza di Rivolta nonostante la presenza della guarnigione comandata da Pinalla Aliprandi ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] facciata del suo palazzo di Milano, opera di Giuseppe Piermarini, nonché i busti marmorei dei genitori, il Principe Antonio e Barbara d'Adda, per la villa di Belgioioso (ne restano solo i calchi in gesso).
Il G. aveva già preso parte ad altri episodi ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] legami tra lo scrittore e la sua terra; rifacendo, in bicicletta, il viaggio di Renzo nella celebre fuga da Milano verso l'Adda, il L. ricostruisce parentele con gli autori prediletti: da A. Manzoni a C. Cattaneo, da C. Dossi a Lucini.
Nei primi anni ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] , che furono accettate dal Direttorio il 12 gennaio.
Il 25 aprile - alla vigilia della battaglia di Cassano d'Adda, in seguito alla quale le forze franco-cisalpine dovettero ritirarsi dalla Lombardia - fu richiamato in servizio e destinato al ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] Cusani Confalonieri (1809-1867), proveniente da una famiglia dell’antico patriziato milanese, già vedova del marchese Paolo d’Adda Salvaterra e con un figlio maschio, Luigi, che Vimercati adottò. Fu adottata anche Emilietta, figlia del fratello di ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] più lunghi viadotti al mondo, e nel 1889 fu progettato da Moreno e dall’ingegner Rothlisberger l’ardito viadotto di Paderno sull’Adda. Privo di fondazioni e costituito da un unico arco metallico di 150 metri di corda, il ponte prevedeva una travata a ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...