• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
881 risultati
Tutti i risultati [881]
Biografie [440]
Storia [221]
Arti visive [152]
Geografia [74]
Italia [61]
Europa [60]
Religioni [40]
Letteratura [31]
Diritto [25]
Economia [24]

BUSCA, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCA, Gabrio Gaspare De Caro Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] soltanto sino al 1º febbr. 1605. In questo giorno il B. propose al Fuentes alcune misure per il taglio dell'Adda previsto nel progetto di fortificazione della zona e otto giorni dopo il governatore approvava la relazione dell'architetto milanese. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Brandolino Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Brandolino Conte Peter Partner Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] , Milano 1881, pp. 336 s.; R. Valentini, Lo statodi Braccio e la guerra aquilana nella Politica diMartino V, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LII (1929), p. 324; A. Brandolini d'Adda, I Brandolini di Bagnacavallo, Venezia 1945, pp. 56-61. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CASTELFRANCO D'EMILIA – NICCOLÒ DELLA STELLA – BRACCIO DA MONTONE

BRANDOLINI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Sigismondo Peter Partner Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] , IlDucato di Milano, Milano 1877, p. 88; B. Belotti, Studi colleoneschi, Milano 1939, p. 184; A. Brandolini d'Adda, IBrandolinidi Bagnacavallo, Venezia 1945, pp. 107 ss.; F. Catalano, La nuova Signoria,Francesco Sforza, in Storia di Milano, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – FRANCESCO SFORZA – BONA DI SAVOIA – BAGNACAVALLO

BRANDOLINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Ettore Gaspare De Caro Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] Bonifacio; ed infine Cecco, nato intorno al 1485, che assicurò alla famiglia una discendenza maschile. Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I-IX, Venezia 1879-1883, ad Indices;A. Brandolini d'Adda, IBrandolini di Bagnacavallo, Venezia 1945, pp. 135-142. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – FERDINANDO D'ARAGONA – SIGISMONDO D'AUSTRIA

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] altre industrie tessili. Nel 1845 in Lombardia si costruirono due grandi stabilimenti per la filatura del lino: l'uno a Cassano d'Adda nel Milanese e l'altro a Villa d'Almè nel Bergamasco. In Piemonte, iniziative del 1842 fallirono per varie cause e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] grosso dell'esercito austriaco in ritirata raggiunse la linea dell'Adda; il fianco settentrionale del movimento fu protetto da una il giorno seguente le prime truppe oltrepassarono l'Adda. L'ulteriore avanzata fu alquanto lenta, essendosi voluto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] contro la reggente si levarono gli altri cognati. Il più giovine di questi, Ottaviano (1458-77), scoperta la congiura, affogò nell'Adda fuggendo, o forse fu ucciso; Sforza Maria (1451-79), che fin dal 1464 aveva ricevuto da re Ferrante il ducato di ... Leggi Tutto

BIBLIOFILIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] ancora fare un'enumerazione che non sia molto incompleta: bisogna tuttavia citare in Italia un Guglielmo Libri, un Girolamo d'Adda un Giacomo Manzoni; in Francia, fra tutta una coorte, il duca d'Aumale, il principe d'Essling, Brunet, Cigongne ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CARLO VII DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOFILIA (1)
Mostra Tutti

ARIBERTO da Antimiano

Enciclopedia Italiana (1929)

Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] , 272), l'ospitò in luoghi freschi e montagnosi ultra Atim fluvium, cioè in quella Brianza che è al di qua dell'Adda per i Milanesi e nella quale si trovavano i possedimenti ereditarî della famiglia dell'arcivescovo. Nel marzo dell'anno dopo, a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – AUTORITÀ IMPERIALE – PAPA BENEDETTO IX – LANDOLFO SENIORE

SCIALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALLE (fr. châle; sp. chal; ted. Schal; ingl. shawl; dal persiano shāl) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Giovanni TRECCANI Lo scialle fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra verso la fine del [...] di questo tessuto che si presta tanto bene al drappeggio, hanno una notevole produzione negli stabilimenti lombardi (Vaprio d'Adda, Meda, Cernusco, Brescia, Como, ecc.) con importante esportazione. Scialli e scialletti di ogni genere si fabbricano a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 89
Vocabolario
abdüano
abduano abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali