• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
881 risultati
Tutti i risultati [881]
Biografie [440]
Storia [221]
Arti visive [152]
Geografia [74]
Italia [61]
Europa [60]
Religioni [40]
Letteratura [31]
Diritto [25]
Economia [24]

BRANDOLINI, Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Cecco Peter Partner Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] , in Atti e mem.della R. Deputaz. di storia patria per la Romagna, s. 4, VIII (1918), pp. 228 ss.; A. Brandolini d'Adda, I Brandolini di Bagnacavallo, Venezia 1945, pp. 82-84; F. Catalano, La nuova signoria:F. Sforza, in Storia di Milano, VII, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO SFORZA – MARCA D'ANCONA – ROCCA CONTRADA – BAGNACAVALLO

ROMANO, Cunizza da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Cunizza Remy Simonetti da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] quest’ultima unione. La morte di Ezzelino, ferito e catturato dalle truppe del legato pontificio nei pressi di Cassano d’Adda nel 1259, seguita un anno dopo dall’eccidio di Alberico e della sua famiglia a San Zenone degli Ezzelini, segnarono ... Leggi Tutto
TAGS: SAN ZENONE DEGLI EZZELINI – EZZELINO II DA, ROMANO – BIAQUINO III DA CAMINO – CAVALCANTE CAVALCANTI – CONVENEVOLE DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Cunizza da (2)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] l'area alpina. Nell'occidente subalpino lo sviluppo insediativo segue altre linee, sicché il tratto di Pianura Padana tra Adda e Oglio diventa un preciso confine culturale destinato a permanere per molti secoli. Mentre a oriente di questo confine si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e al cerchio delle esperienze quotidiane si lega la genesi occasionale di alcune fra le più suggestive "barbare" - Su l'Adda, In una chiesa gotica, Fantasia, Ruit hora, Alla stazione in una mattina d'autunno, Sirmione - e di alcuni squarci epistolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , 2, 1982, pp. 125-173; A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia, Milano 1982 (19882); La necropoli longobarda di Trezzo sull'Adda, a cura di E. Roffia, Firenze 1986; H. Roth, Zweifel an Arnegunde, in Gedenkschrift für G. von Mehrardt, Marburg a.d ... Leggi Tutto

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] e non del tutto incontrastate, che avrebbero condotto alla formazione del dominio terrestre, esteso dall'Isonzo all'Adda, nel corso del primo Quattrocento (4). Questo postulato, malgrado sia sorretto da molteplici argomentazioni, trascura tuttavia il ... Leggi Tutto

La Scuola italiana di ingegneria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La Scuola italiana di ingegneria Sergio Poretti Tullia Iori Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] Karl Culmann al Politecnico di Zurigo. È lui il progettista delle opere più importanti, compreso il ponte di Paderno sull’Adda inaugurato nel 1889, giustamente considerato, con quelli di Alexandre-Gustave Eiffel (1832-1923), tra i ponti più belli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Prima delle regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Prima delle regioni Massimo Montanari La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] geografici sono continui e coprono l’intera penisola: persico del lago Maggiore, sardelle e carpioni del Garda, temolo dell’Adda, galline padovane, cavolo di Verona, olive di Bologna e del Piceno, rombo di Ravenna, lasca del Trasimeno, carote di ... Leggi Tutto

CAPPELLO, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Vettore Laura Giannasi Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] a Crema con gli altri rettori di Lombardia per stabilire i provvedimenti necessari a garantire la linea di confine verso l'Adda e il Bergamasco; fra aprile e settembre 1451 fece restaurare la rocca di Asola, inviò uomini e munizioni a Rivalta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COUCY, Enguerrand de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUCY, Enguerrand de François-Charles Uginet Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] trattativa con i Visconti. Il C., che si trovava a Ferrara insieme con il Hawkwood, si diresse verso Bergamo e l'Adda. Il 7 maggio l'esercito pontificio dette battaglia alle truppe di Bernabò a Montichiari sul Chiese a meridione di Brescia. Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 89
Vocabolario
abdüano
abduano abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali