SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] il benessere. Nel maggio 1796 Soncino è occupato dai Francesi, ai quali la popolazione è avversa. Aggregato al dipartimento dell'Adda nell'agosto 1797, nell'aprile 1798 Soncino è incluso nel dipartimento dell'alto Po; ma l'anno dopo i popolani ...
Leggi Tutto
Questo termine e le voci corrispondenti di vauda (canavese), barraggia (biellese), groana (Lombardia), indicano una speciale consociazione vegetale caratterizzata dalla dominanza su larghe superficie della [...] o a coltura foraggera (p. es. i prati iemali lombardi e l'estesa zona a coltura risiera che si stende fra le Dore e l'Adda e fra le Alpi e il Po). Altrove (Emilia, Toscana, ecc.), la coltura della patata, del tabacco e di alcuni ortaggi fiorisce su ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] a Novara Ludovico il Moro, grazie anche all'aiuto di Venezia, compensata con la cessione di Cremona e della Ghiara d'Adda. Quindi negoziò con il re di Spagna, Ferdinando il Cattolico, la spartizione del Regno di Napoli, ma alla facile conquista di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Culmann deteneva la cattedra di scienza delle costruzioni. È un primato italiano il suo ponte di Paderno (o ponte San Michele) sull’Adda, realizzato tra il 1887 e il 1889. Si tratta del quinto ponte al mondo per ampiezza della luce libera (150 m) e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] il mestiere di soldato nelle truppe imperiali con cui partecipò ad alcuni fatti d'arme come la battaglia della Ghiara d'Adda e quella di Ravenna; nella strage che qui avvenne, secondo il racconto di Giusto, perse il fratello Tito. Successivamente ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] dall'imminente discesa di Carlo VIII di Francia nella penisola, il M. fu inviato a presidiare i confini di Ghiara d'Adda. Per contrastare l'avanzata dei Francesi, Venezia, il Ducato di Milano e il Papato costituirono una lega, nella quale fu ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] fuori e dentro il Parlamento.
Il 4 dicembre 1886 a Inverigo, in provincia di Como, Prinetti sposò Maria Francesca dei marchesi d’Adda Salvaterra (1860-1920) con la quale il 19 marzo 1891 ebbe Nicoletta, mentre due figlie gemelle nate il 14 marzo 1895 ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] con il marchese Azzo d'Este e con altre forze guelfe, contro Ezzelino. Nella cattura e morte di Ezzelino (tra Cassano d'Adda e Soncino) il D., animato da speciale rancore, pare abbia avuto un ruolo determinante, e così anche nel massacro di San ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] anni immediatamente successivi Rossi fu impiegato militarmente e con incarichi di governo dal duca sia in Lunigiana sia in Gera D’Adda, dove nell’agosto del 1447 lo raggiunse la notizia della morte di Visconti. Nella crisi politica apertasi con la ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] . Essi si aggiungevano così ai beni che il G. possedeva in quell'area: un mulino e terreni nei pressi di Vaprio lungo l'Adda, cui si aggiunsero quelli di Castelceriolo.
All'inizio di giugno dello stesso anno il G. fu inviato dal duca nella Marca d ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...