CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] del C., oltre alla già citata tavola Cristo deposto sorretto da due angeli, le due tele con S. Giovanni Buono traghetta l'Adda a piedi asciutti e S. Giovanni Buono approva il progetto per il S. Materno di Desio.Nella chiesa milanese di S. Antonio ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] , Verona, Vicenza, Treviso, Rovereto, il Friuli e l'Istria; a Luigi XII, Brescia, Bergamo, Crema, Cremona e la Ghiara d'Adda. Veniva data facoltà di entrare nella lega a tutti coloro che avevano rivendicazioni da fare contro i Veneziani, cioè al papa ...
Leggi Tutto
MICHELINO de Mulinari detto da Besozzo
Pietro Toesca
Pittore, maestro di vetri, miniatore. Nato a Besozzo (Varese), già nel 1388 affrescava a Pavia nel chiostro di S. Pietro in Ciel d'oro; nel 1410 [...] , tra riflessi oltramontani e veronesi, dei modi gotici che durarono nella pittura lombarda fin oltre la metà del sec. XV.
Bibl.: G. D'Adda, Les Besozzo, in L'Art, 1882, p. 81 e segg.; P. Toesca, in L'Arte, VIII (1905), p. 321 e segg.; id., La ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di rinunciare al titolo di conte di Corsica il 13 genn. 1472). Il tentativo fallì e, mentre il giovane Ottaviano annegava nell'Adda durante la fuga, gli altri furono esiliati: Sforza Maria nel suo Ducato di Bari; Ascanio Maria a Perugia; L. a Pisa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Ottone Visconti, ma sempre a rischio di un possibile ritorno in forze dei Torriani insediati poco lontano, a Lodi e sulla linea dell'Adda. Il 16 ag. 1278 G. fu eletto capitano e due giorni dopo entrò in città. Intanto sin da maggio era stata avviata ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] da Milano, il primo riconsegnò la città alla fazione ghibellina e fece confinare Carlo Malatesta e il M. di là dall'Adda. Si chiudeva, così, la dominazione del casato romagnolo sul Ducato milanese, non riuscendo più i Malatesta a separare Facino Cane ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Nel 1638 il D. compì la sua ultima opera firmata e datata: il ciclo a fresco nell'oratorio di S.Antonio a Groppello d'Adda (Milano), dove dipinse, in grandi riquadri alle pareti, vari Fatti miracolosi della vita di s. Antonio da Padova.
Nel 1640 il D ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] Paolo Diacono. Quanto ad Alachi, questi si ritirò nella Austrasia e mobilitò un esercito, col quale affrontò C. presso Comate d'Adda (Milano), borgo sulla riva destra del fiume che segnava il confine tra l'Austrasia e la Neustria. Nello scontro, che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] e attestati su una posizione svantaggiosa: ai caduti si aggiunsero centinaia di fuggitivi che trovarono la morte annegati nell'Adda. Il patriarca riparò in Friuli con le i sue truppe decimate. Il gran vessillo della città di Cividale, conquistato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] . V. arcivescovo di Milano: la ‘familia’ e la ‘corte’, in Tutti gli uomini del cardinale, a cura di M.P. Alberzoni, Arzago d’Adda 2004, pp. 61-79; M. Benedetti, Io non sono Dio. Guglielma di Milano e i Figli dello Spirito santo, Milano 2004, pp. 36 s ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...