Cineteca italiana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] fu sospesa e l'intero archivio dei film, consistente ormai in circa 500 pellicole, fu trasportato in una cascina di Vaprio d'Adda, dove fu recuperato intatto dopo la Liberazione. Grazie al sostegno del Comune di Milano, nel 1946 la C. i. si costituì ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] e ponendo Milano in comunicazione col lago Maggiore, il Ticino e il Po. Nel 1220, il comune medesimo deriva presso Cassano d'Adda il canale che prese il nome di Muzza. Passata la città agli Sforza, venne costruita nel 1457 da Francesco I la Martesana ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] Mano artificiale prensile, in Bollettino delle Federazioni nazionali dei comitati di assistenza agli invalidi della guerra, 1916; G. D'Adda, Le protesi di lavoro, in Archivio di ortopedia, XXXIV (1917); R. Galeazzi e A. Lollini, Nouvelle prothèse de ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] è alla Borgogna, e pure la valle di Susa; chiude il Regno ad occidente la marca d'Ivrea, dalla cresta alpina, pare, all'Adda e alla Trebbia: ad oriente la marca del Friuli che abbraccia l'Istria non costiera e la valle dell'Adige sino a Formicaria ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] dell'aristocrazia della capitale lombarda, stretta intorno al conte F. Arese, al conte Gabrio Casati e a don Carlo d'Adda, evitava di proposito ogni contatto con la corte del principe straniero. Questi, raccogliendo i voti invano espressi da tempo ...
Leggi Tutto
Popolazione rezia che abitava, nell'età imperiale romana e nei primi secoli del Medioevo, la zona del Brennero. L'ultimo ricordo di questo popolo è conservato in un testamento dell'827 (Th. Bitterauf, [...] Anauni, Caenauni, Alauni, Sinduni, Camuni; nello stesso modo che quello di Brixentes fa pensare ai Vennontes (Adda), Lepontii (Leventina), ‛Ρουχάντιοι, Κωτουάντιοι.
Gli stanziamenti preromani sui due versanti del Brennero sono molto numerosi, tenuto ...
Leggi Tutto
. Il 29 giugno 1797, il Bonaparte fondava la Repubblica Cisalpina, composta di gran parte dell'antico ducato di Milano, del Bergamasco, del Cremonese, del Modenese. La costituzione della repubblica fu [...] tumulti, specialmente fra le popolazioni rurali. Intanto gli Austro-Russi, sconfitti il 27 aprile 1799 i Francesi a Cassano d'Adda, entrarono il 28 in Milano, dove s'iniziò la reazione. Venne abolita la Guardia Nazionale, ordinata la consegna delle ...
Leggi Tutto
. Nome generico che comprende un gruppo di rocce sedimentarie la cui origine clastica è molto evidente: risultano formate da accumulazioni di frammenti grossolani, strappati dagli agenti esterni a rocce [...] essere ascritte i diversi materiali usati nella pianura lombarda, e conosciuti col nome di ceppi (es. ceppo dell'Adda).
Molte puddinghe presentano alle volte ciottoli detti impressionati, cioè ciottoli che presentano un incavo superficiale, là dove l ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ma non certo a compensare l'inazione del Carmagnola sull'Adda; la manovra ideata dal senato, consistente in una duplice Repubblica vittorioso a Novara (10 aprile), per cui la Ghiara d'Adda entrava a far parte dei dominii marciani, ma la Francia e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] grande parte definita. Il canale della Martesana, costruito da Bertola da Novate tra il 1457 e il 1469, consente, attraverso l'Adda, il collegamento tra il lago di Como e Milano. Un'altra rete di canali collega, attraverso il Naviglio Grande, Milano ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...