L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] Transpadana) dalla XI (Venetia et Histria). Ma con la riforma di Diocleziano le due regioni furono di nuovo separate dall’Adda che, dopo la parentesi medievale, tornò a fare da confine tra Milano e Venezia dal Quattrocento all’epoca napoleonica.
Solo ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore italiano (Milano 1813 - Genova 1877). Medico, riparò in Svizzera (1846) dopo un duello con un ufficiale austriaco; volontario nelle campagne del 1848-49 e del 1859, a capo, con Giuseppe [...] Finzi, dell'amministrazione dei fondi che alimentarono la spedizione dei Mille; deputato di Cassano d'Adda nel 1860, fu sul campo nella guerra del 1866. Potè poi soddisfare la sua passione per i viaggi. Partito nel 1868, visitò i porti indocinesi e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] nel Mantovano.
Provincia di C. (1770 km2 con 355.908 ab. nel 2020). Situata nella bassa pianura lombarda, limitata dai corsi inferiori dell’Adda e dell’Oglio e da un breve tratto del corso del Po, è divisa in 113 comuni; la parte più settentrionale è ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] e Società anonima commerciale italiana del Benadir (Somalia italiana), Convenzione e statuto, Milano 1898, p. 3. A. Bricchi, Risalendo un tratto d'Adda, in Illustrazioni di Lombardia, I (1909), 2-3, pp. 5-6; B. Crespi, Il lavoro e la giornata di otto ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere militare (Cremona 1414 - Milano 1484). Al servizio prima di Filippo Maria Visconti, poi, dal 1454, anche di Galeazzo Maria Sforza, presiedette alla ricostruzione del Castello Sforzesco [...] attribuiti l'ingresso principale, le due rotonde, la corte ducale e la cappella), restaurò le fortificazioni di Cassano d'Adda, diresse i lavori di ricostruzione del castello di Porta Giovia a Milano (1452), quelli del castello di Piacenza e delle ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cremona con 6339 ab., di cui 3845 nel centro capoluogo, Casalbuttano, e il resto nei centri di Polengo e San Vito o nelle case sparse. Casalbuttano sorge in mezzo alla bassa e [...] piatta pianura, tra l'Oglio e l'Adda, a 61 m. s. m.; è toccato dalla ferrovia Crema-Cremona. È paese essenzialmente agricolo-industriale (lino e seta). Casalbuttano dette i natali a Stefano Jacini. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] tra i rilievi alpini e il Po, quindi tra Ticino (a O) e Adda (a E), M. giace nella zona di contatto tra alta e bassa . Ticino (che la separa dal Piemonte) e a E dal f. Adda. Per popolazione, è seconda soltanto a Roma fra tutte le città metropolitane ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1801 - ivi 1874), autore a Milano della sede della Cassa di risparmio, in stile del '400 fiorentino, e del palazzo Poldi-Pezzoli, in stile barocco. Ebbe fama come progettista di giardini [...] del tipo detto "all'inglese", di cui lasciò esempî notevolissimi in molte località dell'Italia settentrionale (Giardini pubblici di Milano, 1858; villa d'Adda ad Arcore; villa Giovanelli a Lonigo, ecc.). ...
Leggi Tutto
SERIANA, VALLE (A. T., 17-18-19, 20-21 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
VALLE È, per ampiezza di bacino, la maggiore delle valli bergamasche, e una delle più notevoli fra le lombarde, per la sua importanza [...] percorre nei primi cinquanta km. del suo corso. A valle di Alzano il fiume riprende ancora la direzione meridiana e finisce all'Adda una ventina di km. a oriente di Lodi (bosco del Serio), dopo avere circondato le mura di Crema.
L'importanza della ...
Leggi Tutto
Massiccio, in gran parte gneissico, delle Alpi Lepontine, tra il bacino idrografico del Ticino e del Reno. Interessato dal glacialismo, è compreso fra i passi di Greina (2357 m) e del San Bernardino (2065 [...] m); la cima più alta è il Rheinwaldhorn (3402 m). Strabone e Tolomeo indicavano con questo nome la sezione delle Alpi da cui hanno origine il Reno e l’Adda. ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...