Commission de l’Océan Indien (Coi)
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi [...] il governo malgascio di Andry Rajoelina, insediatosi tramite un colpo di stato, implementasse gli accordi di Maputo e di AddisAbeba e procedesse all’indizione di libere elezioni. Tuttavia la crisi in oggetto ha evidenziato i limiti della Coi, che ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] il governo malgascio di Andry Rajoelina, insediatosi tramite un colpo di stato, implementasse gli accordi di Maputo e di AddisAbeba e procedesse all’indizione di libere elezioni. Tuttavia la crisi in oggetto ha evidenziato i limiti della Coi, che ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] le accuse mosse dall’Egitto di un coinvolgimento sudanese nel tentato assassinio del presidente egiziano M.H. Mubarak ad AddisAbeba (giugno 1995) portarono il S., penalizzato a partire dall’aprile 1996 dalle sanzioni dell’ONU, alla condanna da parte ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] di Adua, dove assunse il comando del reparto per la morte del suo capitano, Eduardo Bianchini. Fatto prigioniero e condotto ad AddisAbeba fu liberato dopo quattordici mesi, e raggiunse Massaua il 25 apr. 1897. Decorato di medaglia d'argento al valor ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] . Nel corso degli anni Ottanta si riacutizzò la tensione con l’Etiopia; lo sviluppo della guerriglia, sostenuta da AddisAbeba, e il continuo peggioramento delle condizioni economiche misero in crescenti difficoltà il regime di Siad Barre, che andò ...
Leggi Tutto
Lia Quartapelle
Per ragioni di prestigio personale, di attenzione all’anzianità e di protocollo, nei circoli diplomatici africani si è spesso pensato che la presidenza delle istituzioni panafricane dovesse [...] recuperare autorevolezza, capacità di iniziativa politica e riconoscibilità come attore internazionale. Nel discorso d’investitura pronunciato a AddisAbeba nel novembre 2012 Dlamini-Zuma ha dato comunque l’impressione di essere più a suo agio con i ...
Leggi Tutto
Tigray
Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] sotto la guida di Meles Zenawi, alleatosi coi separatisti eritrei e abbattuto il regime di Menghistu Haile Mariam prendendo AddisAbeba nel 1991, assunse il potere in Etiopia, trasformandola in Repubblica federale su basi etniche. Nel 1998-2000 il T ...
Leggi Tutto
Shoa (o Shewa, Scioa)
Shoa
(o Shewa, Scioa) Regione storica dell’Etiopia centromeridionale limitata dai fiumi Nilo Blu a N, Omo a S-O e Awash a S-E. Già sede di uno Stato musulmano forse dal 9° sec., [...] che nel 1889 divenne l’imperatore Menelik II. Questi fece dello S. il cuore dello Stato etiopico, fissandone la capitale ad AddisAbeba. Regione amministrativa sotto il Derg, dopo il 1995 lo S. è stato diviso fra le regioni etniche federate di Amhara ...
Leggi Tutto
Ual-Ual
Oasi nella regione dell’Ogaden sul confine tra Etiopia e Somalia. Presidiata in epoca coloniale dagli italiani, che avevano occupato la Somalia, fu oggetto di una serie di dispute di confine [...] sia dagli italiani sia dagli etiopici, che il 5 dic. 1934 degenerarono in uno scontro armato. Il governo di AddisAbeba sottopose il contenzioso con l’Italia all’arbitrato della Società delle nazioni, che si pronunciò con una sentenza di reciproca ...
Leggi Tutto
extracosto
(extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantiba
kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba), con...