Falascià Popolazioni di origine etiope e di religione giudaica dell’Etiopia settentrionale che resistettero strenuamente ai negus abissini, fino al definitivo assoggettamento e alla conversione al cristianesimo [...] nel Sudan in seguito alla carestia e ai conflitti in corso in Etiopia. Dopo il ristabilimento delle relazioni fra AddisAbeba e Tel Aviv (1989), riprese l’emigrazione verso Israele, completata quasi interamente durante la crisi del regime etiopico ...
Leggi Tutto
Suffragetta inglese (Manchester 1858 - Londra 1928); esponente attivissima del movimento per il suffragio femminile, si appoggiò dapprima al partito liberale, poi (1892) al partito laburista indipendente. [...] (1918) la causa da lei patrocinata. n Collaborarono con lei le due figlie Christabel (Manchester 1880 - Los Angeles 1958) e Estelle Sylvia (Manchester 1882 - AddisAbeba 1960) che però, dopo la prima guerra mondiale, assunsero posizioni marxistiche. ...
Leggi Tutto
(etiopico hawá̄š) Fiume (700 km; bacino di 61.000 km2) dell’Etiopia, che si forma da un ventaglio di torrenti a O di AddisAbeba; aggirato da S il monte Zuqualà, volge a NE lungo la fossa tettonica fra [...] l’altopiano etiopico e quello somalo.
La valle del fiume A. ha restituito una successione di Ominidi cronologicamente ordinata, che si sviluppa per un arco di 6 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Souraphiel, Berhaneyesus Demerew. - Ecclesiastico etiope (n. Tcheleleka 1948). Ordinato sacerdote nel 1976, ha conseguito il dottorato in sociologia presso la Pontificia università Gregoriana. Nominato [...] vescovo di Bita nel 1997 e arcivescovo di AddisAbeba nel 1999, dallo stesso anno è presidente della Conferenza episcopale di Etiopia ed Eritrea. Nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Città dell’Etiopia (239.525 ab. nel 2007), nella prov. dello Scioa, 80 km a SE di AddisAbeba, a 1640 m s.l.m. sul ciglio dell’altopiano che scende al fiume Auasc. Attività industriali nei settori farmaceutico, [...] della carta e della concia di pellami. Commercio di caffè. Stazione ferroviaria sulla linea Gibuti-AddisAbeba. ...
Leggi Tutto
Dessiè (amar. Dasyē′) Città dell’Etiopia (169.100 ab. nel 2006), a 2470 m s.l.m. al margine orientale dell’altopiano, ai piedi del Monte Tossà, a NE di AddisAbeba. Mercato agricolo, con imprese artigiane [...] nei rami tessile, del cuoio e dei metalli ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] revisione delle convenzioni per Tunisi, della concessione di un porto franco a Gibuti, della cessione della ferrovia Gibuti-AddisAbeba e dell'attribuzione di un congruo numero di seggi nel Consiglio di amministrazione del canale di Suez).
Intanto ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] giugno 1936, n. 1019, art. 1) funzionano, dal 28 ottobre 1936, i tribunali di AddisAbeba e Harar, con giurisdizione sui territorî del governatorato di AddisAbeba e del governo di Harar; i tribunali giudicano in collegio composto del presidente e di ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] risultato che quello di mettere in sospetto Mangascià. Costui, credendosi tradito dall'Italia, fece atto di sottomissione al negus in AddisAbeba e, di ritorno nel Tigrè, si diede a fomentare la rivolta fra i capi delle popolazioni dell'Eritrea a noi ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] , come quello del Zuqualà (m. 2946), il cui cratere occupato da un piccolo lago si erge in faccia ad AddisAbeba, hanno tuttora un aspetto freschissimo; mentre abbondano nella regione le fumarole e le sorgenti termali, come quelle di Afallò, di ...
Leggi Tutto
extracosto
(extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantiba
kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba), con...