• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Storia [77]
Geografia [49]
Biografie [67]
Africa [29]
Geografia umana ed economica [20]
Storia per continenti e paesi [18]
Scienze politiche [15]
Diritto [15]
Arti visive [14]
Geopolitica [10]

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , che si aggiunsero in un secondo tempo) si unirono per creare l'Organization of African Unity (OAU), con sede ad Addis Abeba, varando un programma di azione ad ampio raggio. L'OAU avrebbe dovuto promuovere l'unità o perlomeno la solidarietà di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] a far liberare da un dominio barbarico e straniero le popolazioni soggette al potere dispotico e regressivo di Addis Abeba»46. Sulle pagine de «La Rassegna romana» di Martire la formula ‘Roma-Cattolicesimo-Italia-Fascismo’ diventava il tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MUSSOLINI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì) Emilio Gentile , primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare. Alessandro, [...] della guerra, fra l’alternarsi di disfatte e speranze di vittoria. Il 5 maggio 1941 le truppe britanniche riportarono a Addis Abeba l’imperatore d’Etiopia, ma a giugno, dopo l’aggressione della Germania all’URSS, Mussolini volle mandare un corpo di ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Benito (7)
Mostra Tutti

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazioni internazionali Sergio Romano di Sergio Romano Introduzione Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] fu elaborato un progetto di statuto e fu decisa la nascita di una Organizzazione dell'Unità Africana che venne poi creata ad Addis Abeba nel maggio del 1963. Come la Lega Araba anche l'OUA fu ispirata da una filosofia anticolonialista, e come la Lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL'AFRICA MERIDIONALE – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] SeARCH, che nel 2007 ha ricevuto l’Aga Khan award per la nuova sede dell’ambasciata dei Paesi Bassi (2005) ad Addis Abeba, in Etiopia. Ricchissima di esempi è infine la scena inglese, vivacemente sperimentale e forse la più forte sui mercati globali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] o rami e che rappresentano l'ossatura di una dimora di circa 2 milioni di anni fa. A Melka Kunturé, nei pressi di Addis Abeba, in un terreno che per la quantità di utensili rinvenuti dimostra di essere stato un sito residenziale occupato circa 1,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] dagli africani un luogo dove, rispetto alle aree depresse dell’interno, è comunque possibile ‘farcela’. Anche Addis Abeba sta oggi vertiginosamente accelerando la sua corsa verso la modernità: la nuova Ring Road (2003), parzialmente costruita ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] Ethiopia, in Taddese Beyene (ed.), Proceedings of the Eighth International Conference of Ethiopian Studies, I, Addis Abeba 1988, pp. 85- 104; Id., Indagini archeologiche sul popolamento antico della zona di confine settentrionale etiopico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] di Torino, Firenze e Roma; successore di Marconi ‒ sempre nel 1937 ‒ fu il maresciallo Pietro Badoglio, conquistatore di Addis Abeba, il quale spinse il CNR verso progetti volti alla risoluzione di problemi pratici. Sotto la pressione della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] , scoperto da G. Dekker nel 1963 nel corso superiore dell'Awash, una sessantina di chilometri a sud di Addis Abeba (Piperno - Bulgarelli-Piperno 1975; Chavaillon et al. 1979; Piperno 1980). La ricostruzione della serie archeologica, messa in luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
extracosto
extracosto (extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantibà
kantiba kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba), con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali