• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Storia [77]
Geografia [49]
Biografie [67]
Africa [29]
Geografia umana ed economica [20]
Storia per continenti e paesi [18]
Scienze politiche [15]
Diritto [15]
Arti visive [14]
Geopolitica [10]

CHIESI, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Campogalliano (Modena) nel 1855; morto ad Addis Abeba il 29 aprile 1909. Nel 1887 fu in Eritrea, per alcuni mesi, come corrispondente del Secolo; poi fu per molti anni direttore dell'Epoca di Genova [...] giorni dopo il suo arrivo in Etiopia. Oltre all'opera citata, è autore di alcuni romanzi, di un'opera sulla sicilia (Milano 1892) e di importanti relazioni sul Benadir (Milano 1904). Bibl.: A. Morselli, Una tomba moden. in Addis Abeba, Modena 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – CAMPOGALLIANO – ADDIS ABEBA – DARIO PAPA – ETIOPIA

BERBERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Somalia Britannica, posta nel golfo di Aden, 250 km. a sud di questa località, 10°26′ N. e 45°4′ E. È importante scalo, già conosciuto e frequentato da molto tempo per la profondità dei [...] la riva). Punto di raccolta e di partenza di alcune carovaniere (deviate verso Gibuti dopo la costruzione della ferrovia di Addis-Abeba) e notevole mercato per le penne di struzzo, gomma, pelli, mirra, avorio, è sede di una fiera che si prolunga ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA BRITANNICA – INGHILTERRA – MAR ROSSO – ZUCCHERO – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERA (2)
Mostra Tutti

BOURG DE BOZAS, Pierre du

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore francese nato a Vichy nell'aprile 1871. Il suo nome è particolarmente legato alla grande spedizione transafricana da lui organizzata e condotta, alla vigilia del cui compimento doveva purtroppo [...] che ridiscese sino ad Ime per raggiungere poi, seguendo itinerarî in parte nuovi, l'alta valle del Giuba, facendo capo ad Addis Abeba. Lasciata quindi la capitale etiopica il 4 marzo 1902, toccò il Lago Rodolfo, da dove, attraverso il territorio dei ... Leggi Tutto
TAGS: UEBI SCEBELI – LAGO RODOLFO – ADDIS ABEBA – GIBUTI – HARRAR

CIANO, Galeazzo, dei conti di Cortellazzo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Livorno il 18 marzo 1903, da Costanzo (v. X, p. 192). Prese parte alla marcia su Roma; poi, dopo un periodo di attività giornalistica (ne La Tribuna, nel Nuovo Paese e nell'Impero), entrò nella [...] comando di uno stormo da bombardamento; per la sua valorosa condotta durante le operazioni (da ricordare l'ardimentoso volo su Addis Abeba, durante il quale toccò terra nella capitale etiopica, 1° maggio 1936) fu decorato di due medaglie d'argento al ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ITALO-ETIOPICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AFRICA ORIENTALE – RIO DE JANEIRO – EDDA MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Galeazzo, dei conti di Cortellazzo (4)
Mostra Tutti

CALDERINI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro, colonnello di Stato maggiore dell'esercito, nato a Reggio nell'Emilia il 14 ottobre 1885, morto a Lechemti (A.O.I.), il 27 giugno 1936. Nominato ufficiale di fanteria nel 1907, venne assegnato [...] fine della guerra comandò il 45° fanteria e venne in seguito destinato, come addetto militare, alla legazione di Addis Abeba dove si trovava ancora all'inizio del conflitto italo-abissino. Fatta domanda di partecipare alla campagna contro l'Abissinia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGGIO NELL'EMILIA – STATO MAGGIORE – CORPO D'ARMATA – ADDIS ABEBA

OMO BOTTEGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMO BOTTEGO (A. T., 116-117) Attilio MORI BOTTEGO Fiume dell'Africa orientale che, formato dalla riunione di varî corsi d'acqua provenienti dal versante meridionale dell'altipiano etiopico a SO. di Addis [...] Abeba, attraversa il Gimma con andamento tortuoso e va a scaricarsi nel Lago Rodolfo. Il corso di questo fiume di cui si ebbero le prime notizie da A. T. d'Abbadie, rappresentò per varî decennî uno dei più oscuri problemi geografici africani. Fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMO BOTTEGO (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , quelle con figure umane mascherate e le stele a tamburo si concentrano nella regione del Soddo, a sud di Addis Abeba, dove formano tre gruppi geograficamente distinti: stele antropomorfe a nord, lungo la valle dell'Awash; stele decorate con spade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] di questi monumenti è ancora incerta, ma probabilmente essi risalgono al XII-XIII sec. d.C. La più grande di queste stele, oggi ad Addis Abeba, era alta in origine oltre 2 m sopra la superficie del suolo e larga circa 1 m, con uno spessore di 30 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] dalla CAF: non più semifinali e finali, ma un ulteriore girone all'italiana tra le prime due qualificate della prima fase. Ad Addis Abeba si impone per la prima volta il Marocco, grazie a un gol di Baba a 4 minuti dal termine dell'ultima gara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] somali e musulmani dell'Ogaden, rivendicati da Mogadiscio con una guerra sanguinosa alla quale sembrò da principio che Addis Abeba non potesse resistere, sono stati mantenuti. L'Etiopia rimane perciò, alla fine del XX secolo, nella sua storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
extracosto
extracosto (extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantibà
kantiba kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba), con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali