GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] e tedeschi che vi avevano trovato sede. Nel 1797 risulta infatti abitare al n. 9 di piazza di Spagna, presso Giovanni Adamo Scheri (Escher), chirurgo di origine valtellinese, di cui nel 1806 sposerà la figlia Maria Diomira.
Dagli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] convenzionale e retorico neoaccademismo: il monumento a Leon Battista Alberti (circa 1838-1850) in S. Croce; la tomba del Conte Adamo Neipperg, del 1840-1841 (Parma, chiesa di S. Maria della Steccata); il monumento a Maria Luisa di Borbone affiancata ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] 120.000 scudi insieme con Giovanni Battista Grimaldi e Adamo Centurione (le condizioni di restituzione prevedevano un rimborso di 150/200.000 ducati, l'ambasciatore Figueroa si limitò a consultare Adamo Centurione e il G., poiché di fronte a un loro ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] tesi eretica, che aveva impegnato sia Hamann, sia Herder e Kant, il G. ricostruì minutamente la storia in Il peccato di Adamo ed Eva. Storia della ipotesi di Beverland (Milano 1933), mostrando come in esso si fosse fatto strada il rifiuto dell'eterna ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] IV, p. 631) dopo l'Ila Galli accenna al quadro di Adamo ed Eva, che al suo tempo stava nel palazzo del marchese a Firenze. Il F. menziona la lavorazione di altri due dipinti con Adamo ed Eva e con Lot e le figlie, che poi rimarranno incompiuti ( ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] respiro tuo, Umanità / che mi solleva e mi solleverà / fino a ridarmi l'Alba che ho violato..." (Primo canto di Adamo).
Il poemetto fu incluso nella seconda raccolta antologica del C., Poesia 1918-1938 (ibid. 1939), dove non compaiono i componimenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] produzione di Mariotto Albertinelli, fra Bartolomeo, Francesco Granacci e Raffaello, rielaborandoli alla sua maniera, come ad esempio nell'Adamo ed Eva del Museum of art di Filadelfia.
In questa fase e in quella immediatamente successiva, fino cioè ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] 1, docc. DCXIV, DCCCXX, DCCCXXII ss., DCCCXXXIII, DCCCXXXVII, DCCCXL, DCCCLIII, DCCCLX, DCCCLXXXVIII, DCCCCXLIV e pp. 570, 573, 576, 646; Adamo di Montaldo, Della conquista di Costantinopoli per Maometto II nel 1453, a cura di C. Desimoni, ibid., X ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] della «cultura delle terramare», da lui descritta come un’organizzazione sociale improntata «ad un rigido e feroce comunismo» (D’Adamo, 2011, pp. 15 ss.). Questa presa di posizione gli guadagnò le simpatie del regime fascista, attratto da una teoria ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] certa vena imprevedibile e casuale. Il Ratti tuttavia si ricredette quando fu chiamato a giudicare l'affresco con L'Immacolata e Adamo ed Eva dipinto dal B. sulla volta della cappella Sistina adiacente al duomo di Savona.
Questo fu uno dei suoi primi ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...