FABBRI, Paolo
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1803 da Antonio, avvocato, e da Vincenza Barbieri. Si laureò in legge, seguendo le orme paterne, ed esercitò per alcuni anni l'avvocatura [...] Gemma, Pia e Attilio. Nel 1848 entrò a far parte della compagnia del teatro dei Fiorentini di Napoli, condotta prima da Adamo Alberti e Pietro Monti, quindi da Alberti e Colomberti e infine dall'Alberti solo, accanto a Fanny Sadowsky, Luigia Alberti ...
Leggi Tutto
Alessandro di Abingdon
P. Lindley
Scultore attivo a Londra tra la fine del sec. 13° e gli inizi del 14°; insieme a Guglielmo Torel e Guglielmo d'Irlanda fu una delle figure più rappresentantive della [...] statue che vennero poi fuse da Guglielmo di Suffolk; non si sa cosa esse rappresentassero, ma nel 1290-1291 all'orafo Adamo furono pagate sei sterline, tredici scellini e quattro pence per la figura di un angelo destinato a custodire il cuore della ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1840 - Meudon 1917). Artista di grande talento e di robuste capacità espressive, tentò di fondere l'impostazione monumentale michelangiolesca con l'intenso, vibrante realismo memore della [...] arco della sua vita, un gran numero di piccoli marmi e bronzetti che furono alla base delle sue più celebri sculture (Il bacio, Adamo, Le tre ombre, Eva, Il dolore, Il pensatore, L'addio, Il sogno, ecc.). Autore di numerosi busti e ritratti (A.-E ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] dell'infinito è la redenzione di Cristo, che assume un valore centrale in tutta la prospettiva religiosa di Pascal. Peccato di Adamo e morte di Cristo sono dunque i due poli attorno ai quali si svolge l'esperienza religiosa di P., alimentata dalla ...
Leggi Tutto
Scultore (Quercia Grossa, Siena, 1367 circa - Siena 1438). Figlio di un orafo, con F. Brunelleschi e L. Ghiberti partecipò al concorso (1401) per la seconda porta del battistero di Firenze. Nel suo primo [...] S. Petronio a Bologna (1427-37), specie in quelle scene bibliche che per grandiosità di forma precorrono Michelangelo (Creazione di Adamo ed Eva, il Peccato, la Cacciata dal Paradiso, il Lavoro dei primi uomini), I. amplifica la fermezza plastica che ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] aveva conseguito con G. Moraglia immediatamente dopo il 1815, anno in cui venne bandito l'ultimo concorso di questo genere: Adamo ed Eva che piangono la morte di Abele (saggio del quarto anno); Davide (terzo anno); Ilbattesimo del centurione, disegno ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] 1081.2), L'India orientale è l'ultima opera completa che il L. riuscì a pubblicare. La vera religione cominciata da Adamo( (Roma 1658), dedicata ad Alessandro VII e a Flavio Chigi e il raro volume Il mondo christiano visibile et invisibile, teologico ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] . Si tratta di quattro riquadri con Storie della Genesi (La creazione dell'Universo, La creazione degli animali, La creazione di Adamo e il frammento di una probabile Creazione delle piante). I primi tre soggetti sono dominati dalla figura del Padre ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] Brera, presentando nove ritratti su commissione e, l'anno seguente, propose tre ritratti e due dipinti di carattere religioso, un Adamo ed Eva che piangono l'estinto Abele e Madonna col Bambino e s.Giovanni (opere di ubicazione ignota, come del resto ...
Leggi Tutto
Wang Qingsong
Giovanna Mencarelli
Artista cinese, nato nella provincia di Heilongjiang il 27 marzo 1966. Dopo aver studiato pittura alla Sichuan Academy of Fine Arts a Sichuan si è trasferito a Pechino [...] In esso si individuano circa cinquanta figure orientali che si immedesimano in vari personaggi tratti da opere di grandi artisti europei: Adamo ed Eva di Michelangelo, Le déjeuner sur l'herbe di E. Manet, la Nascita di Venere di S. Botticelli e altre ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...