ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] frontale è coperta di filigrana e sul retro è inciso un Cristo fra la Vergine e S. Giovanni, con i quattro evangelisti e Adamo risuscitato. Molti furono gli orafi attivi nell'A. in epoca gotica e fra questi è ricordata anche una donna. Dai loro nomi ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Flegrei nell'archeologia e nella storia, cit., pp. 329-45; R. Ling, Roman paintings and stucco-reliefs in the Victoria and Albert Museum, 49 (1981), pp. 46-58; S. Adamo Muscettola, La cultura figurativa, in AA.VV., Puteoli 1993, cit., pp. 125-40. ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] viaggi come Le meraviglie d'Oriente per inserirsi nella disputa del sec. 9° a proposito della ammissibilità della discendenza da Adamo di alcune razze mostruose di uomini. Analogamente, nelle Fatiche di Ercole della c.d. cattedra di S. Pietro, scene ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] oltre cinquanta opere ricordate in S. Spirito dal Tassi, ne esistono ancora una quindicina in loco (oltre alle già ricordate, un Adamo, una Pietà, un S. Giovanni Battista, un S. Paolo, un S. Andrea, unosplendido Mosè, ecc.); ma è probabile che dalla ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Venezia, ma trasferito nel 1810 ai Ss. Giovanni e Paolo.
Sebbene l'orgogliosa firma di Tullio apposta alla base dell'Adamo (ora New York, Metropolitan Museum) attesti il ruolo principe di questo, i convincenti raffronti tra il decoro della base della ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] i vagiti o la rapida crescenza di una sorellina di latte dello Chagall".
In giugno, a Roma, il M. partecipò con due quadri, Adamo ed Eva (ripr. in Martinelli, fig. 21) e un paesaggio, alla CLIX Esposizione collettiva alla casa d'arte Bragaglia e in ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] navata di S. Maria in Organo, eseguite per conto dell'abate Cipriano Cipriani. Gli affreschi rappresentano il Diluvio universale, Adamo ed Eva nell'Eden, il Sacrificio di Isacco e Giuseppe venduto dai fratelli: essi mostrano la completa maturità del ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] alla quale è noto un bozzetto preparatorio (Londra, coll. priv.), fu ricordata da Giovanni Soranzano nel poema Dell’Adamo, stampato a Genova nel 1604, che fornisce, in questo modo, un utile riferimento cronologico (Galassi, 2000; Farina, 2002 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] che eseguì a partire dal 1496 per la cappella di S. Giovanni Battista nella cattedrale di Genova.
Delle sei statue di Adamo,Eva,Elisabetta,Zaccaria,Isaia e Abacuc, le due ultime sono firmate e sono le più interessanti dal punto di vista della nuova ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] . Si tratta probabilmente di una scena costruita secondo la formulazione bizantina delle due figure centrali dell'Anastasi: Cristo che afferra Adamo per la mano e lo conduce fuori dell'inferno (Barasch, 1971, p. 153). La figura femminile è stata ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...