OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Faranda, Argentieri e argenteria sacra in Romagna dal Medioevo al XVIII secolo, Regesto documentario e indici a cura di M. Adamo (I mestieri dell'arte, 2), Rimini 1990; Musée du Louvre. Nouvelles acquisitions du département des Objets d'art 1985-1989 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Nola (Migne, Patrol. Lat., vol. 61, p. 322): "Arrossisco di farmi dipingere così come sono" (nel mio reale aspetto di Adamo terrestre e peccatore) "non oso di farmi dipingere come non sono" (idealizzato in quell'aspetto di homo spiritualis che solo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , Argentieri e argenteria sacra in Romagna dal Medioevo al XVIII secolo, Regesto documentario e indici a cura di M. Adamo (I mestieri dell'Arte, 2), Rimini 1990.A. Ghidoli
Musei
L'attuale organizzazione museografica bolognese consente di riconoscere ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] nel Medio Evo, compilata alla fine del secolo XVI, BAC, s. V, 2, 1891, pp. 73-102; E.A., Monumento del cardinale Adamo Inglese in Santa Cecilia, Archivio storico dell'arte 4, 1891, p. 310; R. Colantuoni, La chiesa di S. Maria del Popolo negli otto ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] nel cosiddetto Limbo: Cristo attraversa le porte dell'antinferno, liberando i morti ivi rinchiusi e, in testa ad essi, Adamo ed Eva. Quest'ultimo quadro è diventato nell'arte bizantina l'icona canonica della anastasis = resurrezione.
Al più antico ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] romaine et du Moyen Age occidental, Paris 19932); P. Needham, Twelve Centuries of Bookbinding, 400-1600, New York-London 1979; L. D'Adamo, La couverture en soie de l'évangéliaire de Santa Maria in Via Lata au Vatican. Une proposition de datation et d ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] dei progenitori dal Paradiso pone una inspiegabile personificazione, una figura di giovane molto più alta di quelle di Adamo ed Eva, dove la tradizione medievale costantemente pone un angelo. Si tratta forse effettivamente di un angelo, privo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Noyé (CEFR, 105), Roma-Madrid 1988, pp. 501-526; Rocche, fortilizi, castelli in Emilia Romagna, Marche, a cura di G. Adami, Cinisello Balsamo 1988; P. Peduto, Insediamenti longobardi del ducato di Benevento (secc. VI-VIII) in Langobardia, a cura di S ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...