FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] IV, p. 631) dopo l'Ila Galli accenna al quadro di Adamo ed Eva, che al suo tempo stava nel palazzo del marchese a Firenze. Il F. menziona la lavorazione di altri due dipinti con Adamo ed Eva e con Lot e le figlie, che poi rimarranno incompiuti ( ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] respiro tuo, Umanità / che mi solleva e mi solleverà / fino a ridarmi l'Alba che ho violato..." (Primo canto di Adamo).
Il poemetto fu incluso nella seconda raccolta antologica del C., Poesia 1918-1938 (ibid. 1939), dove non compaiono i componimenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] produzione di Mariotto Albertinelli, fra Bartolomeo, Francesco Granacci e Raffaello, rielaborandoli alla sua maniera, come ad esempio nell'Adamo ed Eva del Museum of art di Filadelfia.
In questa fase e in quella immediatamente successiva, fino cioè ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] Vendramin Rousseau. Sul piano strettamente scientifico, rilevante fu la stretta amicizia con Vincenzo Dandolo, proprietario della farmacia Adamo ed Eva e noto per la traduzione con annotazioni delle opere chimiche di Lavoisier, che Olivi recensì in ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] 1, docc. DCXIV, DCCCXX, DCCCXXII ss., DCCCXXXIII, DCCCXXXVII, DCCCXL, DCCCLIII, DCCCLX, DCCCLXXXVIII, DCCCCXLIV e pp. 570, 573, 576, 646; Adamo di Montaldo, Della conquista di Costantinopoli per Maometto II nel 1453, a cura di C. Desimoni, ibid., X ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] della «cultura delle terramare», da lui descritta come un’organizzazione sociale improntata «ad un rigido e feroce comunismo» (D’Adamo, 2011, pp. 15 ss.). Questa presa di posizione gli guadagnò le simpatie del regime fascista, attratto da una teoria ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] ricoprì la carica di vicepresidente della Camera.
Nel 1874 Puccioni fu tra i fondatori a Firenze della Società Adamo Smith, che raccolse, accanto a finanzieri ed economisti, diversi parlamentari ed esponenti della Destra toscana che si riconoscevano ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] certa vena imprevedibile e casuale. Il Ratti tuttavia si ricredette quando fu chiamato a giudicare l'affresco con L'Immacolata e Adamo ed Eva dipinto dal B. sulla volta della cappella Sistina adiacente al duomo di Savona.
Questo fu uno dei suoi primi ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] ) – reggente dello Studium francescano di S. Croce e inquisitore, appartenente alla scuola scotista – il quale aveva affermato che quello di Adamo non fosse il più grave fra i peccati.
La prima parte della disputa si svolse a S. Reparata il 23 giugno ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Antonio
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Livorno nel 1824 (o 1822), figlio di Giuseppe, avvocato, e di Maria Costanza De-Ricci.
Durante gli studi entrò a far parte di «diverse piccole società [...] Cazzola e Salvini. Dette con loro qualche corso di recite nel Nord Italia, ma nell’estate i due furono scritturati da Adamo Alberti (Calvi, 1872, pp. 9-11; Salvini, 1895, p. 216). Nel 1864 diresse la compagnia di Elena Pieri-Tiozzo, con cui ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...