ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] Venezia: esistono varianti con cinque, sei (Venezia, Museo Correr) e sette fanciulli (Praga, Národní galerie). L’attribuzione dell’Adamo ed Eva del Kunsthistorisches Museum di Vienna fu invece avanzata già da Julius von Schlosser (1901). Lo studioso ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] , 1880, p. 459).
Uniformati a forme di severo purismo, si susseguirono i saggi inviati a Firenze: nel 1850 il bassorilievo Adamo ed Eva benedetti dal Signore che reca echi dal naturalismo bartoliniano (Bellesi, 2016); e nel 1851 la statua in gesso di ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] sostenne che il concepimento immacolato di Maria è effetto della predestinazione assoluta di Cristo, che non è conseguenza della caduta di Adamo, ma ci sarebbe stata anche se l’uomo non avesse peccato. E anche se si volesse concedere ai tomisti che ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] e tedeschi che vi avevano trovato sede. Nel 1797 risulta infatti abitare al n. 9 di piazza di Spagna, presso Giovanni Adamo Scheri (Escher), chirurgo di origine valtellinese, di cui nel 1806 sposerà la figlia Maria Diomira.
Dagli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
ORENGO, Lorenzo
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 29 novembre 1838, da Luigi e da Teresa Ottone.
A partire dai primi anni Cinquanta si formò all’Accademia ligustica con Santo Varni, frequentandone [...] esempio dal Cippo Paolo Antonio Nicolay del 1873 (porticato superiore di ponente; Sborgi, 1997, pp. 226 s.). Nel 1875 realizzò Adamo (Pantheon, cappella dei suffragi), senza dotarlo di ombelico (in quanto creato da Dio e non generato da un parto), in ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] molto più ampio e significativo del M. (e della sua bottega) nel contesto delle decorazioni di Viboldone.
L’attribuzione dell’Adamo, cui si deve associare la simmetrica rappresentazione di Eva, si basa su un paragone ben delineato con lo stile di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] convenzionale e retorico neoaccademismo: il monumento a Leon Battista Alberti (circa 1838-1850) in S. Croce; la tomba del Conte Adamo Neipperg, del 1840-1841 (Parma, chiesa di S. Maria della Steccata); il monumento a Maria Luisa di Borbone affiancata ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] la raccolta 18 per la ricerca sulla Lucania (cfr. Adamo, 2012), le raccolte 48 e 53 per le ricerche , Milano 2008; Musiche tradizionali in Basilicata. Le registrazioni di D. C. ed Ernesto de Martino, a cura di G. Adamo, Roma 2012, con 3 CD allegati. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] 120.000 scudi insieme con Giovanni Battista Grimaldi e Adamo Centurione (le condizioni di restituzione prevedevano un rimborso di 150/200.000 ducati, l'ambasciatore Figueroa si limitò a consultare Adamo Centurione e il G., poiché di fronte a un loro ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] tesi eretica, che aveva impegnato sia Hamann, sia Herder e Kant, il G. ricostruì minutamente la storia in Il peccato di Adamo ed Eva. Storia della ipotesi di Beverland (Milano 1933), mostrando come in esso si fosse fatto strada il rifiuto dell'eterna ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...