BRACESCO (Braceschi), Giovanni
Giuliano Gliozzi
Originario di un castello nei pressi di Brescia, detto degli Orzi Nuovi, non se ne conosce la data di nascita, che, tuttavia, può porsi verso il 1481, [...] tra Demorgon e Raimondo (Lullo), nel corso del quale quest'ultimo svela il segreto della longevità dei primi discendenti di Adamo, attribuita a una medicina a base di quint'essenza, la sostanza più incorruttibile esistente sotto il globo lunare, che ...
Leggi Tutto
AICCARDO, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Tipografo palermitano, iniziò la sua attività editoriale a Palermo nel 1696, insieme con un Tommaso Aiccardo, forse il padre o il fratello; l'anno dopo era [...] attività editoriale fino al 1768; nel 1750 avevano stampato una sacra rappresentazione di Filippo Orioles, Il riscatto di Adamo nella morte di Gesù Cristo, che ebbe moltissime rappresentazioni ed innumerevoli ristampe, e nel 1762 la prima edizione ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] testi classici della letteratura italiana (Scritti politici di V. Alfieri, Lanciano 1920; Le carte parlanti di P. Aretino, ibid. 1916; L'Adamo di G. B. Andreini, ibid. 1913; Le prose di C. R. Dati, ibid. 1913; Le più belle pagine dei poeti burleschi ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] missione. Il momento era propizio alla collaborazione italo-ungherese.
A Parigi l'autorevole capo dell'emigrazione polacca, principe Adamo Czartoryski, aveva messo in moto fin dal settembre del 1848, con l'appoggio del governo francese, una azione ...
Leggi Tutto
NICCOLO cieco
Irene Tani
NICCOLÒ cieco. – Non è nota la data di nascita di questo poeta e cantore volgare del XIV secolo, di cui si contendono i natali Firenze e Arezzo, senza che si disponga di sufficienti [...] salve ave, in onore del successore Eugenio IV (Ibid., Magl., VII. 1201, cc. 22r, 25r).
Secondo lo studio di Adamo Rossi sui canterini del Quattrocento (1874) l’8 ottobre 1432 fu assunto come cantore «ad servitia comunis perusij pro uno anno». Nel ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] loggia del palazzo Brignole-Sale (Genova, Musei di strada Nuova, Palazzo Rosso). Il 3 febbraio 1690 il principe Giovanni Adamo di Liechtenstein gli scrisse da Feltspeg per ottenere un «quadro istoriato di tre o quattro figure» (Bottari - Ticozzi ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] G. come autore di musica sacra: compose gli oratori Isaac (1745) e Iudith (1746) per l'oratorio dei Mendicanti, nonché l'Adamo per la Congregazione dell'oratorio della Chiesa Nuova a Roma (1747). Il 24 maggio 1748 fu nominato vicemaestro di cappella ...
Leggi Tutto
PRAMPER, Narciso
Andrea Del Col
PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] fine, il qual dimostra se Christo è corporalmente nel sacramento, o no, pubblicata nel 1552 sotto lo pseudonimo di Antonio di Adamo e senza indicazioni tipografiche, ma forse a Poschiavo da Landolfi o a Zurigo da Wyssen-bach e Gesner. Il libro ebbe ...
Leggi Tutto
EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe
Sabina De Vito
Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] Battista portò a termine il dipinto con la Presentazione al tempio e Giuseppe la Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre (ibid.); la Circoncisione e Adamo ed Eva con l'Immacolata (Pinetti, 1931, p. 405) sono da riferire invece a Giovanni ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] per i principi nella Campagna romana. Grande pittura del '600 e del '700 (catal.), Roma 1990, I, pp. 85-88; R. Vodret Adamo, La vicenda storica di Monte Porzio Catone e la committenza artistica di una grande famiglia romana: i Borghese, ibid., II, pp ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...