cerca
Napoleone Eugenio Adamo
. La parola, usata da D. soltanto in Pd XVI 63, è stata variamente intesa, dai più antichi ai .moderni commentatori. A ciò concorre la stessa natura del passo in cui essa [...] si trova, genericamente allusivo: Se la gente ch'al mondo più traligna [" gli ecclesiastici "] / non fosse stata a Cesare noverca / ... tal fatto è fiorentino e cambia e merca, / che si sarebbe vòlto a ...
Leggi Tutto
eccellenza
Napoleone Eugenio Adamo
Esemplato sul latino e per lo più nell'uso astratto, il vocabolo ha in D. senso generico di " elevata superiorità " rispetto ad altri, per particolari ragioni o doti [...] personali, in Rime XLVII 4 Savere e cortesia, ingegno ed arte / ...prodezza ed eccellenza, giunte e sparte, / este grazie e vertuti.... / con lo piacer di lor vincono Amore; Cv I IV 7 [gli invidi] temono, ...
Leggi Tutto
ADAMI, Mariano (Mariano d'Adamo)
Francesco Sabatini
Appartenente a una delle famiglie civili della città di Teramo (un suo parente, o fratello, Giacomo, ebbe la concessione di un feudo e una lettera [...] familiare da Ferdinando I d'Aragona nel 1458), nacque probabilmente nei primi decenni del sec. XV. Addottoratosi in utroque,si avviò alla magistratura e dal 1454al 1465, certamente, era giudice della Corte ...
Leggi Tutto
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura [...] ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere lo viso [la vista] debilitato, incontra [avviene] in esso alcuna disgregazione di spirito [dello spirito visivo], sì che le cose non paiono unite ma disgregate, ...
Leggi Tutto
cera
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio il vocabolo si trova in Cv II IX 7 se la cera avesse spirito da temere, più temerebbe di venire a lo raggio del sole che non farebbe la pietra, però che [...] la sua disposizione riceve quello per più forte operazione: " se la cera avesse anima sensitiva, con le passioni che ne seguono, e quindi con quella del timore, ‛ conoscendo la sua disposizione atta a ...
Leggi Tutto
cardinale (agg.)
Napoleone Eugenio Adamo
Pier Vincenzo Mengaldo
Che fa da cardine, cioè " fondamentale "; è attributo delle quattro virtù: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza: Onde ciò fare [moderatamente [...] ridere] ne comanda lo Libro de le quattro vertù cardinali: " Lo tuo riso sia sana cachinno ", cioè senza schiamazzare come gallina (Cv III VIII 12). D. parla qui del riso della sua donna, la Donna gentile, ...
Leggi Tutto
eccellente
Napoleone Eugenio Adamo
Il vocabolo è usato 18 volte da D., prevalentemente nel Convivio, che ha 13 occorrenze, di cui - cosa notevole - 10 al superlativo. Assume il significato di " straordinario [...] " (nel senso etimologico di " fuori dell' ordinario, del comune ") in Vn XXVl 4 volendo ripigliare lo stilo de la sua [di Beatrice] loda, propuosi di dicere parole, ne le quali io dessi ad intendere de ...
Leggi Tutto
Remipedi
Roberto Argano
L’Adamo delle aragoste
I primi Remipedi sono stati scoperti alcuni anni fa in grotte sottomarine caraibiche. Si tratta di piccoli Crostacei sopravvissuti a un lontanissimo passato, [...] protetti, nel fondo delle grotte sommerse, dagli eventi ambientali che, nel tempo, hanno sconvolto il Pianeta. I Remipedi sono fossili viventi, molto simili al prototipo ancestrale che diede origine agli ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] e disegnando una vera e propria mappa della memoria collettiva. Una delle fonti di osservazione privilegiata è offerta dalla lettura dei giornali, che quotidianamente presentano ai lettori notizie, scoperte, ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] e ‘tassalandia’.
La foto di gruppo della società italiana pubblicata dai quotidiani nazionali nel corso del 2012 mostra tratti linguistici capaci di descrivere i cambiamenti, le prospettive e gli affanni ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...