È stato rettore dell'università di Padova dal 1947 al 1949, anno in cui è stato chiamato alla cattedra di storia romana nell'università di Roma. Eletto nel primo Senato della repubblica (1948-53) come [...] 1942-48; 2ª ed. ivi 1959-60); Trilogia del Cristo (3 voll., Padova 1946-47); Profilo della Grecità politica (Vicenza 1947); Adamo (Brescia 1950); Le vie della storia (Firenze 1955); L'essenza del Romanesimo (Roma 1957); Storia dell'uomo avanti e dopo ...
Leggi Tutto
ROBETTA, Cristofano
Alfredo Petrucci
Orafo e incisore, nacque a Firenze nel 1462. Il Bartsch e il Passavant gli assegnano complessivamente 33 stampe, che le più recenti attribuzioni vogliono far salire [...] e qua e là impreziositi dai vezzi dell'orafo, mentre il suo tratteggio piega già verso esigenze di modellazione prospettica (v. specialmente Adamo ed Eva, B. 4), sull'esempio del Dürer e di Marcantonio e in contrasto coi modi dei Fiorentini che lo ...
Leggi Tutto
Pittore di Rovio nel Canton Ticino: nacque nel 1744, morì il 28 novembre 1823. Fu premiato nel 1763 dall'Accademia parmense al concorso di composizione per un quadro rappresentante Ercole e Deianira. Visse [...] d'oro per un quadro rappresentante Pietro Micca all'assedio di Torino. Un'altra medaglia ottenne nel 1819 con La morte di Adamo. Passò la maggior parte della sua vita a Milano. Lavorò per la regina Maria Cristina di Sardegna nel suo casino di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] loggia del palazzo Brignole-Sale (Genova, Musei di strada Nuova, Palazzo Rosso). Il 3 febbraio 1690 il principe Giovanni Adamo di Liechtenstein gli scrisse da Feltspeg per ottenere un «quadro istoriato di tre o quattro figure» (Bottari - Ticozzi ...
Leggi Tutto
morte
Carlo Chirico **
Letterio Cassata
Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] Ps. 48 II 2, Patrol. Lat. XXXVI 556 " Mors... separatio est animae a corpore "), ne indicano la causa nel peccato di Adamo sulla base dell'insegnamento della Bibbia (cfr. Gen. 3, 19 " In sudore vultus tui vesceris pane, donec revertaris in terram de ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] G. come autore di musica sacra: compose gli oratori Isaac (1745) e Iudith (1746) per l'oratorio dei Mendicanti, nonché l'Adamo per la Congregazione dell'oratorio della Chiesa Nuova a Roma (1747). Il 24 maggio 1748 fu nominato vicemaestro di cappella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] cantare assecondando il piacere dell’anima; e cantavano seguendo le note che indicavano coi movimenti delle dita, come per ricordare che Adamo, nella cui voce prima del peccato c’era ogni suono armonioso e tutta l’arte della musica, fu formato dal ...
Leggi Tutto
PRAMPER, Narciso
Andrea Del Col
PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] fine, il qual dimostra se Christo è corporalmente nel sacramento, o no, pubblicata nel 1552 sotto lo pseudonimo di Antonio di Adamo e senza indicazioni tipografiche, ma forse a Poschiavo da Landolfi o a Zurigo da Wyssen-bach e Gesner. Il libro ebbe ...
Leggi Tutto
radice
Domenico Consoli
Raramente in senso proprio: I' ho veduto già senza radice / legno ch'è per omor tanto gagliardo, / che que' che vide nel fiume lombardo / cader suo figlio, fronde fuor n'elice [...] de la santa cittade che fu contemporaneo a la radice de la progenie di Maria (V 6).
Così l'umana radice (Pg XXVIII 142) designa Adamo ed Eva, mentre le parole di Cunizza (D'una radice nacqui e io ed ella, Pd IX 31) dicono l'identità dei genitori di ...
Leggi Tutto
EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe
Sabina De Vito
Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] Battista portò a termine il dipinto con la Presentazione al tempio e Giuseppe la Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre (ibid.); la Circoncisione e Adamo ed Eva con l'Immacolata (Pinetti, 1931, p. 405) sono da riferire invece a Giovanni ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...