Comune della Lunigiana (Massa e Carrara). Il centro capoluogo è situato sulla riva sinistra della Magra, presso la confluenza del torrente Aulella, a 64 m. s. m., ed ha 1730 abitanti. Cinto da mura e dominato [...] . XVIII. Il borgo dell'Aulla è dominato dalla fortezza della Brunella, chiave strategica della val di Magra, costruita da Adamo Centurione nel secolo XVI.
Bibl.: E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze 1833, I, p. 168 ...
Leggi Tutto
ROYAARDS, Willem Cornelis
Adriano H. Luijdjens
Attore olandese, nato nel 1867 ad Amsterdam, morto nel 1929 a Merano. Destinato contro la sua volontà a diventare ufficiale di marina, frequentò dal 1882 [...] di K. Schönherr. Le rappresentazioni che più hanno entusiasmato il pubblico sono le opere del Vondel (Lucifer, Gijsbrecht van Aemstel, Adamo in esilio, e altre), il Sogno di una notte di mezza estate e la Notte dell'Epifania di Shakespeare e il ...
Leggi Tutto
HELD, Adolf von
Alberto Bertolino
Economista, nato a Würzburg il 10 maggio 1844, morto ivi il 25 agosto 1880. Fece i suoi studî a Monaco e Berlino, e nel 1872 fu chiamato ad insegnare nell'università [...] riforma finanziaria. Pubblicò inoltre Carey's Sozialwissenschaft und das Mercantilsystem (Würzburg 1866), uno studio su Adamo Smith, in Jahrbuch di Hildebrand (1867), Die Einkommensteuern (Bonn 1872), Die Deutsche Arbeiterpresse der Gegenwart ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Non è chiaro cosa significhi questo raddoppiamento. Sono noti esempi in cui una scena come questa è preceduta da un’altra con Adamo che assegna a Seth i suoi compiti, come nel Boec van den Houte. Non sappiamo comunque di esempi che mostrino Seth all ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] surse ai mortali (Pd XIII 106 = X 114 e XI 126) come ‛ re ' a nessuno secondo per la regal prudenza; egli, come già Adamo e Cristo, fu toccato in modo eminente dallo splendore illuminante di Dio (Pd XIII 43-45). Di qui poi trova ragione la condanna ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] testi classici della letteratura italiana (Scritti politici di V. Alfieri, Lanciano 1920; Le carte parlanti di P. Aretino, ibid. 1916; L'Adamo di G. B. Andreini, ibid. 1913; Le prose di C. R. Dati, ibid. 1913; Le più belle pagine dei poeti burleschi ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] missione. Il momento era propizio alla collaborazione italo-ungherese.
A Parigi l'autorevole capo dell'emigrazione polacca, principe Adamo Czartoryski, aveva messo in moto fin dal settembre del 1848, con l'appoggio del governo francese, una azione ...
Leggi Tutto
NICCOLO cieco
Irene Tani
NICCOLÒ cieco. – Non è nota la data di nascita di questo poeta e cantore volgare del XIV secolo, di cui si contendono i natali Firenze e Arezzo, senza che si disponga di sufficienti [...] salve ave, in onore del successore Eugenio IV (Ibid., Magl., VII. 1201, cc. 22r, 25r).
Secondo lo studio di Adamo Rossi sui canterini del Quattrocento (1874) l’8 ottobre 1432 fu assunto come cantore «ad servitia comunis perusij pro uno anno». Nel ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] successiva e moderna. Alla stessa concezione rimanda il Ginnungagap germanico (ant. islandese gap «abisso»), che compare anche in Adamo da Brema ed è glossato «immane baratrum abyssi», ma che si presenta come nozione più articolata dato che nella ...
Leggi Tutto
. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] persona umana. Non si tratta pertanto di modificare il corso della generazione umana, ma di rompere ogni solidarietà dell'uomo con Adamo nel peccato; al qual fine è necessario e sufficiente un decreto per cui Dio eccettua l'anima di Maria dalla legge ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...