DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] -R. Cessi-L. Marcucci, ibid. 1938-1940, ad Indices; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III,Roma 1919, pp. 368-75; V. Adami, La Dalmazia ai tempi di Napoleone, in La Rivista dalmatica, IX (1927), 2, pp. 26-41; 3, pp. 11-25; 4, pp. 9-25 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] Gianneffino Doria fu ucciso e Andrea Doria si rifugiò, con i familiari, a dorso di mulo a Masone, feudo di Adamo Centurione. Ma nella darsena, il F. morì precipitando in mare. Il fratello Girolamo riuscì comunque a impadronirsi temporaneamente della ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] e rigurgitato dal mostro marino e infine del profeta che si riposa sotto la cucurbitacea; sulle pareti: l'offerta di Isacco, Adamo ed Eva presso un albero con due figure più piccole, i resti della raffigurazione di un carro con un cavallo, di dubbia ...
Leggi Tutto
De Meteoris (Meteorologica)
Enrico Berti
Titolo con cui nel Medioevo venivano indicati i Meteorologica, opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, secondo il disegno dell'autore, [...] dall'arabo col commento di Averroè, opera di Michele Scoto. L'opera fu commentata, nel Medioevo, da Averroè, Alfredo Anglico, Adamo di Buckfield, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino (libri I-II, fino a 363a 20), Sigieri di Brabante (ma l'autenticità ...
Leggi Tutto
Mosè (Moisè)
Gian Roberto Sarolli
Profeta e legislatore, comandato da Dio di liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Egitto, è considerato autore, secondo la tradizione che risale a s. Gerolamo, dei primi [...] i vv. 56 e 58 appaiono simmetricamente conclusi coi nomi di ‛ due figure ' (vv. 55 e 57 Trasseci l'ombra del primo parente [Adamo], di Moïsè legista e ubidente; d'Abèl suo figlio e quella di Noè, Abraàm patrïarca e Davìd re, vv. 56 e 58). Il termine ...
Leggi Tutto
Nembrot (Nemrod, Nimrod; in D. anche Nembrotto)
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Chus, il " robustus venator coram Domino " (secondo la lezione della Vulgata, Gen. 10, 9) oppure il " gigans venator contra [...] , il doloroso regno dell'antitrinitario Lucifero.
Bibl. - Sul problema del linguaggio di N.: D. Guerri, Il nome di Dio nella lingua di Adamo secondo il XXVI del Paradiso e il verso di N. nel XXXI dell'Inferno, in " Giorn. stor. " LIV (1909) 65-76; e ...
Leggi Tutto
BRACESCO (Braceschi), Giovanni
Giuliano Gliozzi
Originario di un castello nei pressi di Brescia, detto degli Orzi Nuovi, non se ne conosce la data di nascita, che, tuttavia, può porsi verso il 1481, [...] tra Demorgon e Raimondo (Lullo), nel corso del quale quest'ultimo svela il segreto della longevità dei primi discendenti di Adamo, attribuita a una medicina a base di quint'essenza, la sostanza più incorruttibile esistente sotto il globo lunare, che ...
Leggi Tutto
essilio (assiglio)
Enrico Malato
Luigi Vanossi
Nel senso generico di " allontanamento dalla patria ", ma sempre con riferimento a episodi determinati, fra i quali principalmente ha rilievo la sua vicenda [...] solamente il trapassar del segno, dove il grande e. è la vita terrena, che fu per Adamo e. dal Paradiso terrestre, e però anche l'esclusione di Adamo stesso e dei suoi discendenti dal Paradiso celeste, prima del riscatto di Cristo. Infine, l'essilio ...
Leggi Tutto
AICCARDO, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Tipografo palermitano, iniziò la sua attività editoriale a Palermo nel 1696, insieme con un Tommaso Aiccardo, forse il padre o il fratello; l'anno dopo era [...] attività editoriale fino al 1768; nel 1750 avevano stampato una sacra rappresentazione di Filippo Orioles, Il riscatto di Adamo nella morte di Gesù Cristo, che ebbe moltissime rappresentazioni ed innumerevoli ristampe, e nel 1762 la prima edizione ...
Leggi Tutto
MEIT, Conrad
Fritz Baumgart
Scultore, nativo di Worms. Operava nella prima metà del sec. XVI. Prima del 1511 lavorò nella bottega di L. Cranach in Wittenberga per l'elettore Federico il Saggio di Sassonia; [...] di minor mole, come una statuetta in bronzo nel museo delle arti decorative in Colonia, due paia di statuette in bosso di Adamo ed Eva nel museo di Gotha, ecc., un busto in terracotta di Carlo V nel museo Gruuthuus di Bruges. Altre attribuzioni sono ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...