• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1754 risultati
Tutti i risultati [1754]
Biografie [503]
Arti visive [337]
Religioni [163]
Storia [147]
Letteratura [97]
Archeologia [57]
Filosofia [52]
Architettura e urbanistica [51]
Temi generali [46]
Teatro [38]

TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe Gabriele Scalessa – Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono. Destinato al [...] e Francesco Guicciardini. Conobbe anche l’opera di alcuni contemporanei, come Tommaso Campailla, autore del poema filosofico intitolato Adamo ovvero il mondo creato, del 1723. Si interessò inoltre ai volumi dei philosophes, che circolavano in Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE COSMI – IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – SALVATORE VENTIMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe (6)
Mostra Tutti

GUIDI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino) Marco Bicchierai Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] a Firenze e l'esecuzione - divenuta celebre grazie al racconto fattone da Dante (Inferno, XXX, vv. 73-78) - di maestro Adamo, l'artigiano esecutore delle monete. In questo periodo egli era già entrato a far parte dei canonici della cattedrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – NAPOLEONE ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Ildebrandino (1)
Mostra Tutti

BEVILACQUA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Enrico Luisa Mangoni Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 marzo 1869. Si laureò in lettere presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano con una tesi su G. B. Andreini e la compagnia [...] personaggio, che lo spinge talvolta a una lettura partigiana dei testi e dei documenti, come dimostra nel tentativo di indicare nell'Adamo di G. B. Andreini la fonte essenziale, se non l'unica, del Paradiso perduto di Milton. L'elemento comunque di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

pungere (pugnere) Lucia Onder Il valore fondamentale del verbo è quello di " ferire ", " colpire in modo violento ". In senso proprio in If XXX 24 Ma né di Tebe furie né troiane / si vider mäi in alcun [...] ‛ aprire ' che ‛ pungere ' " (Buti); il Lombardi intende che Eva " disubbidendo... a Dio, aprì, e, rendendo seco disubbidiente Adamo, inasprì quella ferita fatta all'uman genere, che ‛ Maria ' Vergine, col darne dalle castissime sue viscere il ... Leggi Tutto

squarciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

squarciare Maria Adelaide Caponigro Il verbo compare quattro volte in D., e solo nella Commedia. Ricorre, in senso proprio, in Pd XXIII 99 nube che squarciata tona, in quanto nelle dottrine meteorologiche [...] / del sonno. In If XXX 124 Così si squarcia / la bocca tua per tuo mal come suole, nell'invettiva di Mastro Adamo a Sinone, dove alcuni interpretano: " perché la tua malattia ti costringe a tenere [la bocca] sempre avidamente spalancata " (Del Lungo ... Leggi Tutto

BERKA di Dubá

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica famiglia nobile boema. Ne fu capostipite Častolov di Žitava (Zittau), funzionario regio (1216-1250). Dei figli di lui ebbe parte importante Enrico (1249-1306) che fn capo della nobiltà boema al [...] a Vienna e con lui si estinse la famiglia dei Berka di Boemia, mentre in Sassonia esiste ancora la famiglia discendente da Adamo B., che essendo stato condannato a morte per ribellione contro gli Asburgo, perdette i suoi beni in Boemia e fu costretto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI – CATTOLICESIMO – FERDINANDO II – BRANDEBURGO – ARCIVESCOVO

PIATTOLI, Scipione

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTOLI, Scipione Walter Maturi Abate, nato a Firenze il 10 novembre 1749, morto a Löbichau il 12 aprile 1809. Nel 1763 vestì l'abito degli scolopî, ma nel 1774 ottenne da Clemente XIV licenza di uscire [...] tenuto fino al 2 maggio 1800 chiuso nel castello di Josephstadt. Nel 1803 il P. vide a Pietroburgo il principe Adamo Czartoryski, già suo allievo, e dalle loro conversazioni politiche nacquero i piani russi di riassetto europeo, che dovevano in parte ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – GUERRA E PACE – LINGUA GRECA – CLEMENTE XIV – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIATTOLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

STEUART DENHAM

Enciclopedia Italiana (1936)

STEUART DENHAM, Sir James Anna Maria Ratti Economista, nato a Edimburgo il 21 ottobre 1712, morto ivi il 26 novembre 1780. Abilitato alla professione d'avvocato nel 1735, partì subito dopo per l'estero. [...] , per quanto intese con moderazione. L'opera sua, dimenticata dopo la pubblicazione (1776) della Ricchezza delle nazioni di Adamo Smith, destò più tardi grande ammirazione tra gli economisti tedeschi (specie G. Hufeland e W. Hasbach), che vollero ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] del convegno, ma già egli aveva scritto la celebre Orazione introduttiva con il suo mito di Dio che si rivolge ad Adamo. Alla fine della sua breve vita e dopo aver scritto diversi altri commenti filosofici e biblici, Pico compose un lungo trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Pietro della Vigna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis) Emilio Bigi Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] casi più simili) Francesca (If V 97-107, 121-138) e maestro Adamo (XXX 58-90), cerca di giustificare la propria colpa e di suscitare la (If X 94-120), Brunetto Latini (XV 100-124) e maestro Adamo (XXX 91-129), anche se in questi è D. che interviene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 176
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
adamante s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali