HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] i rapporti intercorrenti tra vita sociale e vita economica, precorse molte delle dottrine poi organizzate in sistema dal suo amico Adamo Smith. Come storico, H. fu in fondo uno scolaro del Voltaire, e se non partecipò del suo interesse cosmopolitico ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] in atto di leggere nel suo libro d'ore, e il Battista, cui seguono ai due lati due gruppi di angioli musici e infine Adamo ed Eva accompagnati da finti rilievi della storia di Abele e di Caino. sul margine inferiore esterno degli sportelli si trova l ...
Leggi Tutto
PIERI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici, che ha per capostipite Francesco: nato a Roma nel 1798, morto a Firenze nel 1834.
Tipografo, soldato del Murat, si fece comico, sostenendo, volta a volta, i [...] Zaira, con Cesare Rossi, Micheluzzi, ecc. Si ritirò a Livorno ai primi del sec. XX.
Luigia, sua sorella, sposò Adamo Alberti, direttore del Teatro dei Fiorentini di Napoli, sostituì la Pelzet e cedette poi il posto alla Sadowsky. Gaspare, fratello ...
Leggi Tutto
MIHAJLOVSKIJ, Stojan
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Elena nel 1856, morto a Sofia nel 1927. Laureato in giurisprudenza e in filosofia in Francia, aveva subito ancor da giovanetto l'influenza [...] satire ricordiamo Poema za zloto (Poema del male), rievocante con una nuova originalità il vecchio tema della cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre, Novissima verba, Našite pisateli i gazetari (I nostri scrittori e giornalisti), Kniga za ...
Leggi Tutto
Pittore veneziano. Nacque nel 1549, morì intorno al 1603 (non nel 1605, come vuole il Ridolfi). Giunse all'arte, per consiglio del Vittoria, dopo aver fatto il notaio, e vi si distinse, fra i manieristi, [...] Stampalia (stanza IV, n. 7, come Davide). Sono sue le portelle d'organo di S. Canciano, il Sacrificio d'Abramo e Adamo ed Eva della raccolta Querini Stampalia, e la tarda pala dei Ss. Apostoli, con la Nascita della Vergine. Nel Veneto si ricordi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Ercole Vittorioso scavata al Foro Boario al tempo di Sisto IV (1471-1484), così bella «che par di man di quel che fece Adamo»154. Piero poté non averla mai vista, ma ne poté conoscere il tipo in un aureo di Traiano che la riproduce. Una antica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] la tesi paolina secondo cui le autorità politiche sono la soluzione imposta da Dio a un’umanità sfigurata dalla colpa di Adamo – e concepita come una massa di disperati inclini al male – per limitare i danni della Caduta: un rimedio proveniente dall ...
Leggi Tutto
Paradiso terrestre
Andrea Ciotti
terrestre. Nel concetto di D. il P. terrestre si configura, secondo la tradizione biblica, quale luogo di delizie in un originario stato primitivo di purezza e di felicità, [...] con il ricordo, il rimpianto e la nostalgia della sua caduta, e quindi del bene sommo, del quale con il peccato di Adamo egli venne a privarsi.
In Gen. 2, 8-15 (" Plantaverat autem Dominus Deus paradisum voluptatis a principio, in quo posuit hominem ...
Leggi Tutto
Fisica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile.
Nel [...] , è probabilmente opera di Michele Scoto, eseguita a Toledo prima del 1220. La F. fu commentata in latino da Adamo di Buckfield, Alberto Magno, Roberto Grossatesta, Tommaso d'Aquino, Sigieri di Brabante (la paternità del commento attribuitogli è però ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] a voce sola, op. 12, ibid. 1675; Messa e Te Deum, op. 14, Milano, Beltramino, 1679.
Si ricordano inoltre gli oratori: L'Adamo (eseguito a Bologna nel 1663); La Dina rapita (eseguita a Bologna nel 1668)e Procul delitiae a 3 voci con basso continuo ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...