Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] prima crisi finanziaria globale. Il 2009 l’anno della prima recessione globale. Di nessuna delle due abbiamo passata esperienza perché da Adamo ed Eva in poi è la prima volta che l’economia è davvero globale, cioè 6 miliardi di persone ripartite in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] un consenso preliminare e quindi non è ‘naturale’. Nel suo De iure naturae ec gentium Samuel Pufendorf (1632-1694) nega che Adamo possa avere avuto un rapporto di ‘proprietà’ con i beni, per quanto Dio gli avesse concesso un dominio su tutte le cose ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] scena successiva, che mostra due uomini che lavorano la terra e una mano che appare dal cielo tenendo una borsa. Si tratta probabilmente di Adamo e Caino con la mano di Dio che dà loro i semi, come è narrato nella Vita Adae et Evae, ma si è anche ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] 1628 (Caprara, 1977). È molto probabile che sia avvenuta durante la peste del 1630.
Fonti e Bibl.: G.B. Andreini, L’Adamo, Milano 1613; G. Borsieri, Il supplimento della Nobiltà di Milano, Milano 1619, p. 66; C.C. Malvasia, Felsina pittrice: vite de ...
Leggi Tutto
VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] pubblico di grandi magazzini (catal., Napoli), a cura di M. Picone Petrusa, Milano-Roma 1988, passim (in partic. M. Adamo, A. V., p. 238); R. Bossaglia, L’Ottocento italiano nelle collezioni pavesi. Disegni, pastelli, acquerelli, tempere, Pavia 1989 ...
Leggi Tutto
sonare [in rima sone e suone, II singol. ind. e cong. pres.]
Domenico Consoli
Per la morfologia è da notare che la sillaba tonica è in genere dittongata, a eccezione di Cv III Amor che ne la mente 5 [...] strumenti musicali. In If XXX 103 i due casi si presentano insieme col soccorso di una similitudine: Quella [l'epa di Mastro Adamo percossa da Sinone] sonò come fosse un tamburo.
Altri esempi: Sonar bracchetti (Rime LXI 1), che secondo il Barbi e il ...
Leggi Tutto
disonesto
Sebastiano Aglianò
Strazio disonesto chiama il suicida fiorentino lo scempio fatto da Giacomo da Sant'Andrea e dalle nere cagne al suo corpo vegetale (If XIII 140): non è da escludersi una [...] i sensi (v. appunto ONESTO; ONESTÀ).
Minor rilievo ha l'aggettivo negli altri passi: con disonesta, contrapposto a pura, Adamo definisce la vita contaminata dal peccato originale, da lui trascorsa nel Paradiso terrestre (Pd XXVI 140); in Cv IV XXV 9 ...
Leggi Tutto
Editoria
Nelle arti grafiche, l’operazione che permette, mediante l’adeguata utilizzazione degli spazi fra caratteri e segni, e, in altezza, delle interlinee di spaziatura, di ottenere la giustezza prevista [...] s. Paolo, «l’uomo è giustificato per la fede indipendentemente dalle opere della legge» (Romani 3, 28) e se il peccato di Adamo ha corrotto la natura umana tanto da privarla del libero arbitrio, la g. avverrà solo per fede, che è ferma confidenza in ...
Leggi Tutto
HEPBURN, Katharine
Francesco Bolzoni
(App. II, I, p. 1183)
Attrice cinematografica e teatrale statunitense. L'esaurirsi dello studio system dovuto all'affermarsi della televisione, pur costringendo [...] , quale il ruolo subalterno della donna o certo snobismo di ceto o di razza ora trattati con modi leggeri (Adam's rib, La costola di Adamo, 1949, per esempio) e ora sfiorati da un sentore di dramma (Guess who's coming to dinner, Indovina chi ...
Leggi Tutto
Violoncellista e compositore, nato a Roma il 3 settembre 1704, morto ivi il 5 marzo 1778. Fu probabilmente allievo di G. A. Haim. Appartenne per qualche tempo all'orchestra della chiesa di S. Luigi dei [...] palazzo Cesarini, 1729) in collaborazione con altri, l'opera Eupatra per l'apertura del teatro Valle (1730), l'oratorio Adamo (Roma 1735), altri oratorî e messe, salmi, graduali, mottetti, cantate, inni, ecc. Nella biblioteca di stato di Berlino si ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...