FONTANA, Alberto
Graziella Martinelli Braglia
Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] Catene, Gian Antonio Scacceri e Andrea Montagnana, fece parte della commissione di periti incaricata di valutare gli affreschi di Adamo e Agostino Setti nella chiesa di S. Lazzaro (Baracchi Giovanardi, 1990).
Dopo questa data non si hanno notizie dei ...
Leggi Tutto
antico
Lucia Onder
1. L'aggettivo compare frequentemente in D. con il valore di determinazione temporale e il significato di " appartenente a un'età passata, remota ": Rime CVI 9 decreto antico; Cv [...] l'antiche leggi, e ancora XI 61, XX 53, XXII 97, 145, XXIII 99; in XXX 52 l'antica madre è Eva, come in Pd XXVI 92 Adamo è detto padre antico; Pd VI 93, VIII 6 (2 volte), XV 97, 134, XVII 120; così in Fiore CLVIII 4.
Con significato affine a. compare ...
Leggi Tutto
Bennassuti, Luigi
Nicola Carducci
Letterato e critico (Verona 1811 - Cerea 1882). A studi di storia avvicendò ricerche letterarie, particolarmente dantesche, con bizzarria di metodo, aspramente censurata [...] dal B. all'allegoria dei primi due canti dell'Inferno e degli ultimi del Purgatorio, nei quali vede raffigurata, rispettivamente, la storia del peccato di Adamo e la storia dell'innocenza e della felicità dello stesso (Articolo primo. Dell'umanità in ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] della Genesi - il Creatore che separa la luce dalle tenebre; la Creazione degli astri; la Separazione delle acque; la Creazione di Adamo; la Creazione d'Eva; il Peccato e la Cacciata dal Paradiso; il Sacrifizio di Noè; il Diluvio; l'Ebbrezza di Noè ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Luigi Servolini
Scultore, nato a Lecce il 4 aprile 1852, morto a Roma il 19 marzo 1930. Studiò scultura in Roma, presso l'Accademia di S. Luca, ed esordì nel 1880 col gruppo dei [...] ). Premio Müller, 1907 (Giocatore, Galleria dell'accademia di S. Luca in Roma) e grande medaglia d'oro a Parigi (gruppo Adamo ed Eva, 1900). Fu accademico di S. Luca e dei Virtuosi del Pantheon.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] non v'è traccia dei dogmi cristiani fondamentali dell'incarnazione e della redenzione del genere umano dal peccato originale d'Adamo, pur essendo questo noto a Maometto, come sopra si disse. Nell'islamismo posteriore la figura di Gesù continuò ad ...
Leggi Tutto
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] di registrare formazioni perlopiù occasionali ed estemporanee, destinate a scomparire nell'arco di pochi mesi, spicca quello di G. Adamo e V. Della Valle che hanno raccolto circa 5000 lemmi tratti dalla stampa quotidiana nel quinquennio 1998-2003 ...
Leggi Tutto
LOREDANO, Gian Francesco
Antonio Belloni
Nato a Venezia il 28 febbraio 1607, morto a Peschiera il 13 agosto 1661. Appartenne alla famiglia Loredan (v.) e, raggiunti i vent'anni, fu inscritto nel libro [...] , inquisitore di stato e uno dei sei che col doge costituivano la Signoria.
Scrisse anche un altro romanzo, L'Adamo (Venezia 1640); sei novelle, in Novelle amorose... d. accademici Incogniti (Venezia 1651); le Bizzarrie accademiche (Bologna 1645 e ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Aldo Zanardo
Filosofo italiano, nato a Pavia il 9 ottobre 1911, morto a Djerba (Tunisia) il 28 luglio 1972. È stato professore incaricato di filosofia morale presso l'università di Pavia [...] ; Il cristianesimo universale di Leibniz, ivi 1953; Storia del pensiero scientifico, ivi 1957; Alle origini dell'etica contemporanea, Adamo Smith, Bari 1957; Praxis ed empirismo, Torino 1957; Retorica e logica, le due culture, ivi 1968; Umanismo e ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Roma il 7 aprile 1843. Suo padre Pietro, scultore ornatista, fu il suo primo maestro. Poi, frequentati i corsi dell'Istituto di belle arti di Roma, lavorò come aiuto presso altri scultori, [...] Battista de la Salle; tutti nella Basilica Vaticana; molte e vivaci statuine e gruppi, quali il Marcantonio Colonna, l'Adamo ed Eva, Torquato Tasso, Shakespeare, presso gli eredi. Fu anche garbato scrittore di opere educative, quali la Stella di ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...