Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] in linee fortemente significanti il moto, la vita, la stessa struttura dei corpi. I suoi più lineari disegni - l'Adamo nella raccolta degli Uffizi; l'incisione degl'Ignudi combattenti - anziché rinnegare il rilievo, lo colgono in modo da rivelarlo ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] come di società perfetta dei fedeli, parla di Chiesa anche in senso più largo, per indicare cioè la totalità di coloro che da Adamo in poi hanno creduto nel vero Dio, e in senso più stretto, per indicare la totalità dei fedeli che per il battesimo ...
Leggi Tutto
GASS, William Howard
Maria Anita Stefanelli
Scrittore statunitense, nato a Fargo (North Dakota) il 30 luglio 1924. Trasferitosi nell'Ohio, trascorre l'infanzia e compie gli studi superiori a Warren, [...] e certezze di fallimenti, fantasmi mitici e senso del reale, nell'immagine virtuale del misterioso Omensetter, che, novello Adamo di fine Ottocento, influenza in modi contrastanti l'animo degli abitanti della cittadina dell'Ohio con i quali viene a ...
Leggi Tutto
GOERITZ, Mathias
Pia Pascalino
Scultore architetto, nato a Danzica il 4 aprile 1915. Ha affrontato in molte opere il rapporto fra architettura e scultura, in una concezione da lui stesso chiamata di [...] , realizzate da scultori di vari paesi. Una monumentalità misteriosa si wverte anche nelle sue figure di legno (La Famiglia, Adamo e Eva, ecc., 1955). Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Sartoris, in Enciclopedia della nuova architettura, III, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] l'uso della tecnica a secco, con una tempera grassa, permette effetti straordinarî di colore e di luce. Nella Morte di Adamo (dal cui corpo secondo la leggenda sorse l'albero della Croce) emana un senso di umanità primordiale, eroicizzata nel vigore ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] l'addestrò ai tentativi più arditi, il Primate la condusse ai successi più certi, Ilario la mise a servizio del dramma, Adamo la usò a rinnovare la sequenza.
La prosa intanto non era meno curata della poesia: specialmente se doveva servire a comporre ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Renzo Fubini
. Economia. - Nella moderna teoria economica il concetto di produzione ha attraversato due distinti stadî, corrispondenti a due diverse impostazioni dei problemi economici e [...] dei fenomeni monetarî nei confronti dei fenomeni tecnico-economici attinenti alla produzione e alla distribuzione dei beni. Adamo Smith sposta in parte le basi delle analisi precedenti: alla "moneta" o capitale monetario dei mercantilisti e ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico nato a Mélin-l'Évêque, nel Hainaut (Belgio), nel 1513. Compì il suo corso di studî a Lovanio; maestro in arti nel 1535; rettore del collegio universitario, detto Standonck, dal 1541; [...] fede nei Paesi Bassi.
Egli è l'autore del baianismo, dottrina che diede origine al giansenismo. Baio sosteneva che in Adamo, prima del peccato, la giustizia originale fosse stata naturale, cioè necessaria, affinché la sua natura fosse completa, e che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] settentrionale, centrale e occidentale. A dare il via a quest'opera furono l'Inghilterra con Beda (672 ca.-735), la Scandinavia con Adamo di Brema (m. dopo il 1081), il Galles e l'Irlanda con Giraldo di Cambria (1146 ca.-1223). Perfino gli eventi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam è un insieme di credenze e ritualità ma, non secondariamente, anche [...] in 114 sure, o capitoli – a Muhàmmad (Maometto), prescelto come ultimo profeta di una lunga catena iniziata con Adamo e proseguita con altri profeti, per lo più compresi nella tradizione antico-testamentaria, con l’aggiunta, subito prima di ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...