Pittore, nato a Roma verso il 1589, morto a Venezia nel 1624. Prese dal Caravaggio più l'odio per l'accademia che la severa interezza della sua riforma. Perciò, mentre il Caravaggio abbandonava sempre [...] alto punto del suo caravaggismo; ma subito superati nel paesaggio e nelle preferenze del soggetto evangelico, per impulso di Adamo Elsheimer (v.). È quindi naturale che il momento più felice della sua attività sia stato quello mantovano, apertoglisi ...
Leggi Tutto
NAG HAMMADI
Sergio Donadoni
. Località dell'Alto Egitto, l'antica Chenoboskion. Scavi clandestini vi hanno riportato alla luce nel 1945 o 1946 un'intera biblioteca di tredici codici papiracei, talvolta [...] in 3 copie, Vangelo di Tomaso, Vangelo di Filippo, Vangeli degli Egiziani; le Apocalissi di Paolo, di Iacopo, di Pietro, di Adamo; gli Atti di Pietro e dei 12 apostoli), altre invece sono più autonome (Evangelium Veritatis, Trattato delle Tre Nature ...
Leggi Tutto
Ferrara, Francesco
Economista e politico (Palermo 1810 - Venezia 1900). Formatosi a Palermo presso le scuole dei Gesuiti e dei Filippini, abbandonò gli studi in medicina per dedicarsi alle scienze economiche [...] di commercio di Venezia, nel 1868 fondò a Firenze la Società di Economia politica e nel 1874 la Società Adamo Smith, collaborando assiduamente anche con la «Nuova Antologia». Nel 1867 fu ministro delle Finanze del governo Rattazzi, battendosi per ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] mettono in scena, oltre al Giudizio di Salomone e a Noè ebbro e i figli, un ulteriore giudizio per mezzo delle figure di Adamo ed Eva, e che tutti sono sormontati da una statua con le sembianze di uno dei tre arcangeli, Raffaele, Gabriele e Michele ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] trattatistica recente (cfr., per es., Scotti Morgana 1981: 39-53; Adamo & Della Valle 2008; ➔ neopurismo). A rigore, anche i col suo Osservatorio neologico della lingua italiana di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle, sono stati elaborati i ...
Leggi Tutto
De Generatione et corruptione
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in due libri, collocata dagli editori, in conformità con le indicazioni dell'autore, al terzo posto nella serie degli scritti fisici, [...] -Paluello) gl'indizi favorevoli a tale attribuzione sono troppo tenui. L'opera fu commentata da AlKindi, Averroè, Alfredo Anglico, Adamo di Buckfield, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino (libro I, sino a 322a 33), Sigieri di Brabante (ma l'autenticità ...
Leggi Tutto
sinistro
Alessandro Niccoli
Presenta un numero non molto elevato di occorrenze, esclusive della Commedia, con una sola eccezione per la Vita Nuova e una per il Convivio. Contrapposto esplicitamente [...] e analogamente, con variazione di costrutto, in Pd XXXII 121 colui che da sinistra le s'aggiusta [a Maria] / è 'l padre [Adamo]... / dal destro vedi quel padre vetusto / di Santa Chiesa, s. Pietro. E così in Pg XXIX 130.
Ricorre con lo stesso valore ...
Leggi Tutto
Casentino
. La regione della Toscana, nel bacino superiore dell'Arno, era all'epoca di D. dominio dei conti Guidi (v.), e pertanto tutti i riferimenti che nel corso della sua opera il poeta fa a vicende [...] v. ancora Casentinesi), o infine, ed è occasione per una delle più splendide aperture naturali del poema, nel ricordo di maestro Adamo in If XXX 64-66 Li ruscelletti che d'i verdi colli / del Casentin discendon giuso in Arno, / faccendo i lor canali ...
Leggi Tutto
ATTONE (Azzone)
Francesco Sabatini
Nacque nella prima metà del X secolo da un conte Attone, secondo alcuni di origine borgognona e capostipite della casata dei conti teatini (pare investito della contea [...] o in quello di Penne fra il maggio del 975 e il dicembre del 983, dei quali quattro furono risolti a favore di Adamo abate della SS.ma Trinità di Casauria, in lite con privati, e uno a sfavore di Giovanni vescovo di Penne; altri due contratti ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Giovanni Battista
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto, figlio di Francesco, nato a Vicenza nel 1573. È la figura più significativa della famiglia. L'aspetto più noto [...] nella chiesa di S. Lorenzo, sue o di maestranze da lui direttamente dipendenti sarebbero le sculture del fastigio e le statue di Adamo ed Eva. Tra il 1614 e il 1616 eseguì le statue al sommo della loggia della chiesa di S. Vincenzo, inserita nella ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...