• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1754 risultati
Tutti i risultati [1754]
Biografie [503]
Arti visive [337]
Religioni [163]
Storia [147]
Letteratura [97]
Archeologia [57]
Filosofia [52]
Architettura e urbanistica [51]
Temi generali [46]
Teatro [38]

Centurióne

Enciclopedia on line

Gruppo di famiglie, o "albergo" di Genova: nel sec. 14º comprendeva otto famiglie, cui se ne aggiunsero altre con la riforma del 1528, per poi ridursi alle originarie con la nuova riforma del 1576; le [...] un grande stabilimento per la lavorazione dello zucchero e, bloccato da navi francesi, finì invece con lo stabilirsi in Francia; Adamo (m. 1568), finanziatore di Carlo V e amico di Andrea Doria, che acquistò marchesati in val di Magra e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – INDIE OCCIDENTALI – ANDREA DORIA – VAL DI MAGRA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centurióne (1)
Mostra Tutti

FURINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FURINI, Francesco Matteo Marangoni Pittore, nato a Firenze circa nel 1600, ivi morto il 15 agosto 1646. Dal padre Filippo ebbe la prima educazione artistica, che completò poi nella scuola del Passignano, [...] , in Ila e le ninfe della Galleria Palatina di Firenze, in Aci e Galatea della raccolta Bassermann a Monaco, e in Adamo ed Eva di palazzo Pitti, si trovano invece le forme tipiche dell'arte furiniana, che si compiace di ritrarre figure specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – MATTEO ROSSELLI – PALAZZO PITTI – BASSERMANN – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MORETTI, Marino

Enciclopedia Italiana (1934)

MORETTI, Marino Poeta e romanziere, nato a Cesenatico il 18 luglio 1885. Il M. vagheggia nelle sue poesie l'adolescenza, la provincia, le cose umili e trite che ama veramente, egli, il più pascoliano [...] , ivi 1909; I pesci fuor d'acqua, Napoli 1911; La bandiera alla finestra, Milano 1917; Conoscere il mondo, ivi 1919; Adamo ed Eva, ivi 1919; Personaggi secondari, ivi 1920; Le capinere, ivi 1926. Romanzi, tutti pubblicati a Milano: Il sole del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Marino (2)
Mostra Tutti

LIBERISMO e PROTEZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERISMO e PROTEZIONISMO Gino Luzzatto . La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] del lavoro fra regione e regione e fra stato e stato deriva la necessità del libero scambio interno e internazionale. In Adamo Smith si trovano dunque formulate in tutti i loro elementi fondamentali, sebbene non sempre in forma precisa, non solo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERISMO e PROTEZIONISMO (6)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1934)

LIECHTENSTEIN Karel Stloukal . Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] . Antonio Floriano (1656-1721) fu negli anni 1687-94 ambasciatore dell'imperatore Leopoldo I a Roma. Suo figlio Giuseppe Giovanni Adamo (1670-1732), il quale dopo l'estinzione del ramo di Carlo divenne capo della famiglia, ottenne nel 1723 che i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE – GIOVANNÌ DI BOEMIA – EUGENIO DI SAVOIA – RODOLFO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (1)
Mostra Tutti

NICEFORO patriarca di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO patriarca di Costantinopoli Silvio Giuseppe Mercati Segretario imperiale al tempo del secondo concilio Niceno (787), da semplice laico succedette a Tarasio nel patriarcato di Costantinopoli, [...] bulgaro. Scarne tabelle di regnanti, papi e patriarchi, contiene il Χρονογαϕικὸν σύντομον (Chronographia brevis), che va da Adamo all'829: largamente diffuso, fu continuato con ritocchi e tradotto in latino da Anastasio bibliotecario, nell'870, e ... Leggi Tutto

ZIGLER und KLIPHAUSEN, Heinrich Anselm von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGLER und KLIPHAUSEN, Heinrich Anselm von Giusto Zampieri Poeta tedesco, nato il 6 gennaio 1663 a Radmeritz (Lusazia), morto l'8 settembre 1697 a Liebertwolkwitz (presso Lipsia). La sua opera più importante [...] , su argomenti tolti all'Antico e al Nuovo Testamento: Heldenliebe der Schrift Alten Testaments (1691; 2 epistole scambiate tra Adamo e Eva, a cura di F. Bobertag, in Kürschners Nat.-Litt., XXXVI, p. 337 segg.). Ediz.: Asiatische Banise, a ... Leggi Tutto

ROTA, Nino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROTA, Nino (propr. Giovanni) Alberto PIRONTI Musicista, nato a Milano il 3 dicembre 1911. Studiò con Giacomo Orefice, Ildebrando Pizzetti e Alfredo Casella, diplomandosi in composizione al conservatorio [...] (1942), Torquemada (1943), I due timidi (1950), Il cappello di paglia di Firenze (1955), il balletto La rappresentazione di Adamo ed Eva (1957), l'opera radiofonica La notte di un nevrastenico (su testo di Riccardo Bacchelli; Premio Italia della R.A ... Leggi Tutto
TAGS: ILDEBRANDO PIZZETTI – ALFREDO CASELLA – GIACOMO OREFICE – FILADELFIA – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Nino (3)
Mostra Tutti

seme

Enciclopedia Dantesca (1970)

seme Domenico Consoli Giorgio Stabile La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] - il grifone - conferma che all'origine della giustizia è il rispetto della volontà di Dio, con allusione al fallo di Adamo ed Eva, ribelli al comando di non assaggiare il frutto dell'albero edenico). L'astinenza del grifone è infatti espressione di ... Leggi Tutto

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1520, primogenito del nobile genovese Gerolamo fu Agostino e di Luigia Spinola fu Battista. Dopo il D. nacquero otto figli, tra maschi e femmine, [...] l'immagirie di Andrea e la Spagna intendeva approfittarne per limitare - ma non troppo - il potere suo e di Adamo Centurione, sostenendo un terzo personaggio, il padre del D. appunto, perché lo riteneva più malleabile sul progetto di costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 176
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
adamante s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali