Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] Riguardo alla disposizione di alcuni altri beati, nel primo cerchio a destra di s. Pietro sta s. Giovanni Evangelista e a sinistra di Adamo sta Mosé; nella parte opposta, a destra di s. Giovanni Battista sta s. Anna e a sinistra s. Lucia (vv. 127-138 ...
Leggi Tutto
giustizia
Philippe Delhaye
Alcuni psicologi moderni pensano che il senso della g. è particolarmente intenso nei perseguitati. Essi rivendicano ardentemente g., e quanto più ne sono privi, tanto più [...] D. dirà che le virtù cardinali hanno abbandonato la terra a causa dell'ingiustizia degli uomini perversi e ingiusti, sin dalla colpa di Adamo (I 22-27). Dell'esercizio della g. è fatto mercato (Mn II IX 9 e 10). Nella Chiesa stessa, come D. scrisse ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] noti alcuni bozzetti e paesaggi ad olio (ripr. in B. F., 1970), di impronta ciardiana e poi via via più autonomi, come Adamo ed Eva (1904) e un Paesaggio del 1908 (Museo civico di Treviso), "con pochi passaggi chiaroscurali più da fantasia che da ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] reperto è stato interpretato come parte della croce che sovrastava la tomba dell'arcivescovo Unni, sepolto a Birka nell'anno 936 (Adamo da Brema, Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, I, 62) e da ciò si è giunti alla conclusione che Birka avesse ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] delle esequie di F. Piccolomini di D. Meschini, Siena 1608; Vita di F. Archinto di G. P. Giussano, Como 1611 (anche 2 ritratti); Adamo di G. B. Andreini, 1613 (anche 42 scene da inv. di C. A. Procaccini, rist. nel 1617 con front. rinnovato); Successi ...
Leggi Tutto
fonte
La forma maschile (come nel latino) si alterna a quella femminile, quando il termine è in senso proprio, mentre prevale quando è in senso figurato. In senso proprio, nel preciso significato di [...] (vv. 106-107); e il chiaro fonte di Pg XXX 76 è precisamente identificabile nel Lete. Infine, la Fonte Branda, cui l'assetato maestro Adamo rinuncerebbe, pur di vedere accanto a sé l'anima trista / di Guido o d'Alessandro o di lor frate (If XXX 76-78 ...
Leggi Tutto
tronco (agg.)
Alessandro Niccoli
Solo nell'Inferno e nel Purgatorio, in accezioni che esprimono l'idea della mutilazione, della separazione o della privazione.
In qualche caso funge da aggettivo verbale, [...] a guisa di lëuto, / pur ch'elli avesse avuta l'anguinaia / tronca da l'altro che l'uom ha forcuto; mastro Adamo, infatti, sarebbe sembrato un liuto solo che avesse avuto l'inguine " privo " delle gambe.
La difficoltà a determinare se l'aggettivo ...
Leggi Tutto
Ewell, Tom (propr. Yewell, Tompkins)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Owens-boro (Kentucky) il 29 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) il 12 settembre [...] ruolo di Warren Francis Attinger, il marito infedele che la moglie (Judy Holliday) tenta di assassinare in Adam's rib (1949; La costola di Adamo) di George Cukor. Risalgono ai primi anni Cinquanta una serie di interpretazioni comiche: fu infatti il ...
Leggi Tutto
vivace
Alessandro Niccoli
Solo nella Commedia e in un passo del Convivio. In senso proprio vale " pieno di vita e di vigore "; è perciò riferito a un albero ricco di frutti (Pg XXIV 103 parvermi i rami [...] 12 Dinanzi a li occhi miei le quattro face [le anime splendenti degli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni, e di Adamo] / stavano accese, e quella che pria venne / incominciò a farsi più vivace. Quindi, in senso figurato, è riferito allo splendore ...
Leggi Tutto
svalvolato
p. pass., s. m. e agg. (scherz. iron.) Chi o che ha sbroccato, ha perso la brocca, la testa.
• Il mondo degli svalvolati di Canale 5 si arricchisce di due nuove icone mediatiche, per dire [...] capolavori sospesi tra humour e malinconia, ora più poetici, ora più svalvolati, come «Vento d’estate», «La favola di Adamo ed Eva», «Il timido ubriaco», «Il solito sesso». (Luigi Bolognini, Repubblica, 10 aprile 2013, Milano, p. XVI) • Alla sua ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...