• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1754 risultati
Tutti i risultati [1754]
Biografie [503]
Arti visive [337]
Religioni [163]
Storia [147]
Letteratura [97]
Archeologia [57]
Filosofia [52]
Architettura e urbanistica [51]
Temi generali [46]
Teatro [38]

vestire

Enciclopedia Dantesca (1970)

vestire [partic. pass., in rima, anche vestuto, probabile sicilianismo] Luigi Blasucci Verbo adoperato con discreta frequenza e ricorrente in tutte le opere di D.; lo s'incontra anche nel Fiore e nel [...] 54 colei / ch'a l'alto volo ti vestì le piume. V. può essere usato anche nella forma riflessiva: Pg XI 44 la carne d'Adamo onde [D.] si veste; Rime dubbie VI 5 quando tu ti vestisti d'una uzza (un caso di riflessivo improprio, in Pg VII 35 quei che ... Leggi Tutto

verace

Enciclopedia Dantesca (1970)

verace Alessandro Niccoli È presente in tutte le opere, compreso il Fiore, in una gamma di accezioni più ampia di quella ricoperta nell'italiano moderno. In un primo gruppo di esempi è riferito a Dio, [...] me rilega ne l'etterno essilio (Pg XXI 17); in Dio, come in un verace speglio (Pd XXVI 106), è possibile ad Adamo veder riflesso il pensiero di Dante. Analogamente l'Empireo è regno verace (XXX 98), e per antonomasia verace la fede cristiana (XXIV ... Leggi Tutto

secolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

secolo Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nelle Rime, nelle accezioni che gli sono tuttora proprie o che, pur essendo ormai quasi del tutto cadute dall'uso, avevano larga diffusione [...] l'oro (XXVIII 140) della tradizione classica: i secoli recenti (Pd XXXII 76) sono le prime etadi (v. 79), cioè i primi due (da Adamo a Noè, il primo; da Noè ad Abramo, il secondo) fra i sei periodi in cui s. Agostino (In Ioan. II 10-16) divideva la ... Leggi Tutto

i

Enciclopedia Dantesca (1970)

i Oltre che come lettera dell'alfabeto, e più esattamente come vocale (Pd XVIII 78; Cv IV VI 4, due volte; anche If XXIV 100, per indicare un segno grafico rapidissimo a tracciarsi), ‛ i ' ricorre due [...] scilicet El (v. El). L'Ottimo è fra i pochi degli antichi che leggono ‛ I ',, e intende: " Il primo nome per lo quale Adamo nominò Iddio fu I, cioè ‛ invisibile ' ". Fra i moderni, cfr. la nota di Casini-Barbi: " È questo [I] un nome forse inventato ... Leggi Tutto

oncia

Enciclopedia Dantesca (1970)

oncia Antonio Lanci Sostantivo a bassa frequenza, che compare sempre in rima. Nell'accezione di " misura minima di peso ", in Pd IX 57 Troppo sarebbe larga la bigoncia / che ricevesse il sangue ferrarese, [...] ricompensato ". Come " misura minima di lunghezza " (circa due centimetri e mezzo), in senso proprio, in If XXX 83 S'io [Maestro Adamo] fossi pur di tanto ancor leggero / ch'i' potessi in cent'anni andare un'oncia; e, in contesto figurato, in Rime ... Leggi Tutto

parco

Enciclopedia Dantesca (1970)

parco Nel senso di " avaro " contrapposto a ‛ largo ', " generoso ", in Pd VIII 82 La sua natura, che di larga parca / discese: il temperamento di Roberto d'Angiò, che discese, derivò " avaro " da antenati [...] l. di Casini-Barbi. L'aggettivo ricorre anche in Pg XI 45, in senso traslato: appesantito dallo 'ncarco / de la carne d'Adamo, D. al montar sù... è parco, " è scarso " (Ottimo), " lento " (Buti e altri): quindi va adagio. Si noti il costrutto con l ... Leggi Tutto

Periodizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Periodizzazione Vittorio Vidotto Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] quella delle sei epoche di s. Agostino che stabiliva una corrispondenza tra le sei giornate della creazione e altrettante età, da Adamo alla nascita di Cristo. La sesta è destinata a durare fino alla fine dei tempi, fino alla venuta del Signore. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE AMERICANA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Periodizzazione (1)
Mostra Tutti

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] , che fiorì nella seconda metà del secolo X, alla corte di Costantino VII Porfirogenito e sotto i suoi successori44, va da Adamo fino all’anno 948. Sei pagine dell’edizione corrente45 sono dedicate a «San Costantino il Grande. Costantino il grande e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Ulisse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ulisse Mario Fubini Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] di osare. In questo consiste la follia di Ulisse. Nella follia di Ulisse e dei suoi compagni vi è tutto l'orgoglio umano che spinse Adamo ed Eva a trapassare il segno gustando il frutto del bene e del male per essere simili a Dio: v'è anzi lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: D'ARCO SILVIO AVALLE – GUIDO DA MONTEFELTRO – PARADISO TERRESTRE – ETICA NICOMACHEA – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulisse (3)
Mostra Tutti

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] II, dovuta in primo luogo a Maretti, era stata già esibita con il nome di «frammento del cervello di Adamo II» alla Mostra internazionale dell’automatismo di Milano, svoltasi sempre nel 1956 nell’ambito del Convegno internazionale sull’automatismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 176
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
adamante s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali