De Sensu et sensato
Enrico Berti
Titolo con cui viene talora indicata l'opera di Aristotele De Sensu et sensibilibus, in un libro, collocata dagli editori subito dopo il De Anima, all'inizio della serie [...] il quale ne tradusse anche il commento di Alessandro di Afrodisia. L'opera fu inoltre compendiata da Averroè e commentata da Adamo di Buckfield, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Pietro d'Alvernia ed Egidio Romano. La sua lettura fu resa obbligatoria ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giuseppe
Angelo Mattera
Nato a Catania il 16 nov. 1876. Si fece conoscere ancora fanciullo come violinista; quindi, appena sedicenne, entrò a far parte di una compagnia di operette in qualità [...] Garden di Londra nel maggio 1901 e successivamente, il 17 genn. 1904, alla Scala di Milano in compagnia con Titta Ruffo e Adamo Didur e con la direzione del maestro C. Campanini. Ebbe sempre molto successo, sino all'anno in cui si ritirò dalle scene ...
Leggi Tutto
arsura
Domenico Consoli
Il sostantivo ha scarsa frequenza nelle opere dantesche. Significa " arsione " in Pg XXVI 81, dove dei lussuriosi è detto che, avvolti dalle fiamme, aiutan l'arsura vergognando, [...] di nuovo piovea " (Boccaccio) - si noti l'antifrasi - il vocabolo trapassa al senso concreto di " materia ardente ".
Infine nelle parole di mastro Adamo a Sinone, s'i' ho sete e omor mi rinfarcia, / tu hai l'arsura e 'l capo che ti duole (If XXX 127 ...
Leggi Tutto
replicare
Lucia Onder
In rima, in Pd VI 91 Or qui t'ammira in ciò ch'io ti replìco [per l'accento si veda Parodi, Lingua 235]: / poscia con Tifo a far vendetta corse / de la vendetta del peccato antico.
Per [...] Scartazzini-Vandelli e del Porena: " affermo contro quel che ho ora affermato ": l'aquila che con la morte di Cristo aveva punito giustamente il peccato di Adamo, punì altrettanto giustamente la condanna di Cristo con la distruzione di Gerusalemme. ...
Leggi Tutto
sonnolento
Lucia Onder
" Assonnato ", " in preda a sonnolenza ": D. paragona sé stesso, dopo aver accolto nella mente il ragionamento persuasivo e manifesto del maestro in risposta alle sue domande, [...] l'A. sentìa di questo vizio ", Ottimo). Ma il Lombardi precisa: " Direi che... il Poeta voglia ricordarci quello stesso che nel IX° della presente Cantica pur ci ricorda, che seco ‛ avea di quel d'Adamo ', e che perciò ogni notte pativa di sonno ". ...
Leggi Tutto
LORENZI
Famiglia di scultori nativi di Settignano, dei quali ricordiamo i più importanti.
Battista di Domenico, detto Battista del Cavaliere (nato nel 1527 o 1528 a Settignano, morto il 7 gennaio 1594), [...] le quattro statue di Davide, Mosè, Abramo e S. Giovanni Battista e, per la facciata, le due figure di Adamo ed Eva (l'originale dell'Adamo nel Museo archeologico di Milano), il gruppo dell'Annunciazione, i rilievi con l'Adorazione dei Magi e la Fuga ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] cit., pp. 295 ss.; L.A. Scatozza Höricht, Su alcuni tipi di ceramica a pareti sottili, ibid., pp. 299 ss.; S. Adamo Muscettola, Le ciste di piombo decorate, ibid., pp. 701 ss.; A. Barbieri, B. Griletto, Osservazioni sull'impiego delle perle in alcuni ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] instaurato con la rinomata bottega di Antonio, il G. ottenne la commissione di affrescare alcune sale della villa che Adamo Centurione, importante banchiere di Carlo V e stretto alleato di Andrea Doria, stava edificando nel corso del quinto decennio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La ricezione dell'alchimia araba in Occidente
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XII secolo iniziano [...] sono quasi inesistenti e di difficile interpretazione. Risale alla metà dell’XI secolo una testimonianza curiosa, riportata dal cronista Adamo di Brema, che narra la storia di un ebreo convertito al cristianesimo il quale, tornato ad Amburgo dopo un ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] di S. Michele (ibid.), dove rimase dieci anni. Alla Scuola d’arte studiò scultura, preferendo al canoviano Adamo Tadolini lo stile del maestro Alessandro Ceccarini, nella personale ricerca di un ductus classicista dall’anima secentesca, manifestato ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...