Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] non viene colto dai commentatori, di ammonimento contestuale al dono della vita: «si vede Iddio col braccio e colla mano distesa dar quasi i precetti ad Adamo di quel che far debbe e non fare»22 (Genesi 2, 17).
Creazione di Eva (Genesi 2, 18-25). Da ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] intuitiva di Dio: prima del peccato originale questa era dovuta all’uomo come una mercede; perduto questo diritto con la caduta di Adamo, l’uomo lo ha riconquistato con la redenzione. La g. meritata da Cristo ha riportato l’uomo nello stato in cui si ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Schwäbisch-Gmünd 1484 o 1485 - Strasburgo 1545), una delle più grandi personalità del Rinascimento in Germania. Formatosi presso A. Dürer a Norimberga (1504 circa), si stabilì nel 1509 [...] ; altare del duomo, 1516, ivi), con nuovi interessi per la resa plastica e per il nudo (Giuditta, a Norimberga; Adamo e Eva, a Budapest: tutti del 1523). Legato all'ambiente umanistico, B. trattò in modo innovativo, altamente soggettivo e spesso ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] ) la Madre della vita (o: dei viventi), la quale a sua volta evocò il Primo Uomo (che non va dunque confuso con Adamo: si tratta di una figura divina). Armato dei 5 elementi luminosi, etere, luce, vento (aria), acqua e fuoco, questi si avviò alla ...
Leggi Tutto
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] 1640, era privo di ogni esperienza politica: il che lo costrinse a riconfermare in tutte le sue cariche il conte Adamo Schwarzenberg, favorito di suo padre, da lui profondamente odiato. Solo la morte di questi, sopravvenuta poco dopo, impedì un ...
Leggi Tutto
SEQUENZA
Fausto GHISALBERTI
*
Canto liturgico latino, seguente l'Alleluia e altri canti melismatici, ai cui vocalizzi finali (in seguito anche a vocalizzi ex-novo creati) applica un testo letterario, [...] data è per lo più assai tarda, giungendo - come nella terza di esse - a S. Tommaso d'Aquino. Abelardo e Adamo di S. Vittore ne sono anche principali esponenti.
Letteralmente parlando, la sequenza appare nella forma a lei propria quando agli sporadici ...
Leggi Tutto
URQUHART, Sir Thomas
Ernest DE SELINCOURT
Scrittore, traduttore e antiquario scozzese, nato a Cromarty nel 1611, morto sul continente nel 1660. Studiò al King's College di Aberdeen e fece poi un lungo [...] pubblicò Pantochronocanon, or A peculiar Promptuary of Time, libro sulla cronologia, nel quale tracciò la propria ascendenza fino ad Adamo, ed Ekskubalauron, or The Discovery of a most exquisite Jewel, di cui la parte principale è un'appassionata ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] il terzo premio nella prima classe di pittura all'Accademia di S. Luca con i due disegni La cena di Baldassarre ed Adamo ed Eva (ibid., p. 15 n. 14). che rappresentano i suoi primi lavori conosciuti.
Il soggiorno romano comportò un arricchimento in ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] nei Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum (IV, 8, 111; MGH. SS rer. Germ., II, 19173, p. 235), scritti intorno al 1070 da Adamo di Brema. Il Capitolo del duomo venne istituito nel 1085 grazie a una sostanziosa donazione regia e L. fu elevata a ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] di Hluboká.
A Jindřichův Hradec progettò per i gesuiti un collegio monumentale attorno a un cortile con arcate, fondato da Adamo di Hradec e dalla moglie Caterina di Montfort nel 1595 (i lavori furono condotti dal capomastro Martino Italiano e da un ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...