• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1754 risultati
Tutti i risultati [1754]
Biografie [503]
Arti visive [337]
Religioni [163]
Storia [147]
Letteratura [97]
Archeologia [57]
Filosofia [52]
Architettura e urbanistica [51]
Temi generali [46]
Teatro [38]

ALBERTO di Stade

Enciclopedia Italiana (1929)

Cronista della bassa Germania, nato sul finire del sec. XII, morto dopo il 1261. Abate del monastero benedettino di S. Maria in Stade dal 1232, lasciò nel 1240 questo ufficio, dopo aver fatto, col consenso [...] cronaca universale dalla creazione del mondo al 1256, che, nelle parti più antiche, deriva da Beda, Eccheardo di Aura, Adamo di Brema, Elmoldo, Paolo Diacono e altri e, dalla nascita di Cristo in poi, è ordinata annalisticamente, seguendo un catalogo ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – ORDINE DEI MINORI – ADAMO DI BREMA – PAOLO DIACONO – DARETE FRIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO di Stade (1)
Mostra Tutti

HRADEC JINDRŘICHUV

Enciclopedia Italiana (1933)

HRADEC JINDRŘICHUV ("Castello di Enrico"; in latino Nova Domus o Novum Castrum, in tedesco Neuhaus) Karel Stloukal Città della Repubblica Cecoslovacca, situata sulla Nežárka, con 9590 ab., in maggioranza [...] storia cèca la città rappresentò a suo tempo un baluardo del cattolicesimo, specie dalla fine del sec. XVI, quando a iniziativa di Adamo di Hradec vi fu eretto il collegio gesuitico. Durante la rivolta boema, la città si unì ai ribelli, ma dopo la ... Leggi Tutto

ABILA di Lisania

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale della regione detta Abilene in Siria, a 18 mila passi da Damasco, a 38 mila passi a sud di Eliopoli di Siria, sul Crisorroa (Chrisorroas). È detta di Lisania da quel Lisania che l'evangelista [...] ancora al giorno d'oggi il nome di Habîl (Abele), e la leggenda musulmana ne fa il sepolcro di Abele, figlio di Adamo. Accanto alla presunta tomba si vedono i resti di un piccolo tempio. In tempo antico Abila occupava le due sponde del torrente. Ora ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELISTA LUCA – ELIOPOLI – DAMASCO – TIBERIO – TOLOMEO

ANACAPRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune dell'isola di Capri (prov. di Napoli). Il piccolo, grazioso abitato deve il nome, per metà greco, alla posizione più elevata rispetto a quella di Capri. Ma nulla ha di greco la cittadina, tranne [...] . Bella, nella città, la chiesa di S. Michele, col pavimento a mattonelle maiolicate, in cui è rappresentata la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre (autore Leonardo Chiaiese, 1761, su disegno del Solimena). Sono romani (e qui, come nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CAPRI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACAPRI (1)
Mostra Tutti

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] fissato la nascita di Cristo all’anno 5500 a partire da Adamo. È possibile che da lui Africano abbia ripreso la cronologia di secondo sistema di datazione, giudaico, basato sulla creazione di Adamo descritta in Genesi, il che comporta la conquista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

falsari

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsari Giorgio Varanini D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] come ricompensa una celebre e bellissima cavalla, la donna de la torma (Contini). D'altronde è inerente alla pena di Maestro Adamo il ricordo dei ruscelletti che d'i verdi colli / del Casentin discendon giuso in Arno, / faccendo i lor canali freddi e ... Leggi Tutto

NENCINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCINI, Lorenzo Elena Marconi – Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi. Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] stessa occasione, espose un Busto femminile. Due anni più tardi fu premiato per il bassorilievo di invenzione raffigurante Adamo ed Eva cacciati dal Paradiso terrestre, mentre nel 1830 presentò all’annuale concorso accademico un busto marmoreo di ... Leggi Tutto

giardino

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giardino Alessandra Magistrelli Uno spazio per imitare la bellezza della natura Il giardino è un luogo in cui l'uomo cerca di ricreare l'armonia della natura. Per coltivare un giardino occorre lavorare [...] eredi del passato ma anche ricchi di nuove soluzioni L'umanità è nata in un giardino La Bibbia racconta che Dio, creati Adamo ed Eva, mise a loro disposizione il giardino dell'Eden. La prima dimora della specie umana, secondo il racconto biblico, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giardino (3)
Mostra Tutti

NOGAROLA, Isotta e Ginevra

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGAROLA, Isotta e Ginevra Remigio Sabbadini Umaniste. Nate a Verona (Isotta nel 1418, Ginevra nel 1419), erano sorelle. Nel quinquennio 1431-35 si procacciarono una solida cultura umanistica sotto [...] Possediamo d'Isotta un buon manipolo di lettere, un paio di orazioni e un dialogo sul tema ozioso se peccò più Adamo o Eva. Il suo latino è sciolto e corretto, condito di frequenti reminiscenze classiche; l'espressione manifesta una certa schiettezza ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNORO GAMBARA – TEOLOGIA – UMANISTE – VENEZIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGAROLA, Isotta e Ginevra (1)
Mostra Tutti

LIBERTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTINI Angiolo Gambaro . È una setta formatasi ai tempi della Riforma e provocata in parte dai principî di questa, ma le cui remote origini vanno ricercate nei cosiddetti fratelli del libero Spirito [...] il proprio arbitrio. La redenzione apportata da Gesù Cristo tende a ristabilire lo stato d'innocenza in cui era Adamo. Non esiste né resurrezione dei corpi, né giudizio finale. Secondo siffatti principî i libertini regolavano anche la loro vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTINI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 176
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
adamante s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali