. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] data all'ascetismo cristiano dalla dottrina del peccato originale e dall'altra, connessa alla prima, della redenzione. Il peccato di Adamo non solo ha privato i suoi discendenti dalla grazia originale, ma ha pure viziato e debilitato la stessa natura ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Ejnar August
Otto Andrup
Pittore, nato a Copenaghen il 9 luglio 1872. Iniziato all'arte come pittore-artigiano, divenne poi alunno dell'accademia di Copenaghen (1890-93) e di K. Zahrtmann. [...] dell'umanità (la Ragazza cieca, la Ragazza ammalata, la Donna gravida, una Coppia di operai stanchi e sfruttati, dipinti come Adamo ed Eva, Giobbe). Ha dipinto inoltre paesaggi intimi, motivi di fiori e ritratti (p. es., Ellen Key). I suoi lavori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico
Francesca Calabi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filone rappresenta [...] la costruzione, Dio confonde le lingue e impedisce la prosecuzione di progetti malvagi, porta, cioè confusione tra i costruttori.
Sia con Adamo ed Eva che con la torre di Babele il racconto si riferisce a una colpa di orgoglio e alla coscienza di ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] (A. Schiavo, pp. 25-28). Nei documenti, tuttavia, egli è sempre ricordato con il nome che gli venne dal patrigno, Adamo Cacciafronte.
Poveri di notizie, che non siano di carattere soltanto agiografico ed edificante, i suoi primi anni; incerto è anche ...
Leggi Tutto
figlio (fi '; filio; figlia)
Fernando Salsano
Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO.
1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] Vergine Madre, figlia del tuo figlio (per l'antitesi v. sopra); Cv II V 2 Maria Vergine, femmina veramente e figlia di loacchino e d'Adamo, IV XXV 6 e 8; Fiore XXX 8 la figlia di Ragione, CCXXI 9, CCXXVI 7; Detto 325 Figlia fu a Cuor-Fallito (si noti ...
Leggi Tutto
Guidi, Alessandro
Renato Piattoli
Nacque dal conte Guido Pace di Romena, figlio di Aghinolfo I di Guido Guerra IV e della buona Gualdrada (If XVI 37). Intraprese in gioventù la carriera ecclesiastica [...] 1281 venne condannato negli averi dal comune di Firenze per avere, insieme con i fratelli Aghinolfo e Guido, indotto maestro Adamo a falsificare la lega suggellata del Batista (If XXX 73-78).
L'anno appresso, da buon ghibellino, stette alla corte ...
Leggi Tutto
Comunità religiosa della Mesopotamia meridionale e delle regioni limitrofe dell’Iran; professa e pratica il mandeismo, che può considerarsi l’unica forma ancora vivente di gnosticismo e che perciò presenta [...] della Luce, si pone il problema della salvezza dell’anima, che deve far ritorno alla patria originale. La prima coppia terrestre, Adamo (Adam) ed Eva (Hawwa), dà origine alla stirpe umana e in linea diretta ai M., eredi della Luce; per redimere l ...
Leggi Tutto
redenzione religione Il riscatto dell’uomo da una condizione di infelicità e di peccato: la religione di r. o di salvezza (soteriologica) offre all’uomo la via e i mezzi per superare la propria condizione [...] si applicano specialmente all’opera di r. compiuta dal redentore Gesù Cristo a favore dell’umanità per liberarla dal peccato di Adamo: le due nozioni di peccato originale e di r. dipendono l’una dall’altra e sono alla base della concezione cristiana ...
Leggi Tutto
SOLARIO (o Solari), Cristoforo, detto il Gobbo
Antonio MORASSI
Scultore e architetto milanese, nato circa il 1460, morto a Milano nel 1527. Intorno il 1489 si recò a Venezia. Nel 1495 era di ritorno [...] . Nel 1501 fu nominato scultore della fabbrica del duomo di Milano, per cui eseguiva nell'anno seguente le due statue di Adamo e d'Eva, tuttora esistenti all'esterno. Risulta che egli si assentava spesso per altri lavori e compì un viaggio a Roma ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Clementino
Giulio Natali
Letterato, nato a Rovereto il 14 novembre 1754, morto ivi il 13 marzo 1795. Fu uno dei più fervidi campioni della purità della lingua italiana; i suoi spogli di autori [...] trarre un interessante giornale letterario dell'ultimo quarto del Settecento.
Scrisse in latino, fra l'altro, la vita di Adamo Chiusole pittore e letterato, e il Liber memorialis de Caleostro quum esset Roboreti (1789), che narra vivacemente nello ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...