Eretico gnostico (2º sec.), che sappiamo presente a Roma sotto Igino, Pio e Aniceto. Conosciamo le sue dottrine per alcuni frammenti citati da Clemente Alessandrino e le testimonianze di altri polemisti [...] V. con la gnosi, per altri elementi del sistema si deve probabilmente risalire a fonti giudaiche (angelologia, posizione di Adamo e dell'Anthropos che lo precede, ecc.), mentre in più punti è chiara la sua polemica contro gli encratisti. Tra ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] vita; e nel Medioevo si credette, non senza aperto dissenso di ragionevoli dottori, che la croce fosse piantata proprio sulla tomba di Adamo, in modo che il sangue di Cristo cadesse sulle ossa di lui; poi che la croce stessa fosse fatta dello stesso ...
Leggi Tutto
SALOMONI
Mario Brunetti
. Questa famiglia, ora estinta, fu tra le più antiche famiglie del patriziato veneziano (un Vitale S. si sottoscrive nel documento del gennaio 1152, relativo alla costruzione [...] nell'amministrazione della repubblica, ma nessuno ebbe a segnalarsi in modo cospicuo. Conta tuttavia un beato, Giacomo di Adamo e Marchesia Salomon (1235-31 maggio 1314) domenicano. A questa famiglia si attribuisce la fondazione della chiesa di ...
Leggi Tutto
LAFITAU, Joseph-François
Nicola TURCHI
Missionario gesuita, nato a Bordeaux nel 1670, ivi morto nel 1740.
Profittando delle osseivazioni etnografiche e linguistiche del confratello G. Garnier sugli [...] alla natura umana in genere, si trova presso tutti i popoli e si deve far risalire a una rivelazione fatta da Dio ad Adamo, da ciò che, essendo più particolare, si deve considerare come dovuto a un rappotto diretto o indiretto tra i popoli presso i ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] i suoi fratelli appaiono come gli abituali fornitori di biscotto per le galere, Francesco Grimaldi fornitore di tela e carne, ma Adamo deve firmare tutte le cedole relative.
In un'occasione almeno fu inviato a discutere con l'imperatore i termini del ...
Leggi Tutto
miseria
Antonio Lanci
Nel senso generico di " infelicità ", messo in particolare risalto dalla contrapposizione con tempo felice, nelle parole di Francesca: Nessun maggior dolore / che ricordarsi del [...] di Vanni Fucci (mi duol che tu m'hai colto / ne la miseria dove tu mi vedi), e XXX 61, in quelle del maestro Adamo. Anche Beatrice, quando afferma, rivolta a Virgilio, che la vostra miseria non mi tange (Il 92), intende riferirsi non alle sole anime ...
Leggi Tutto
contrasto
. La tecnica medievale del c. ma non l'uso concreto dei modi anche formali del componimento poetico dialogato, che pur era senza dubbio nelle conoscenze letterarie di D. (il quale cita nel [...] di elementi caratteristici del dibattito si potrebbero opportunamente invocare gli esempi delle altercazioni tra i diavoli, tra Mastro Adamo e Sinone, ecc. In senso molto lato, infine, si potrebbe considerare tutta la Commedia come un grandioso c ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] il tema del circolare ritorno degli eventi e prospetta una concezione lineare della storia tesa dalla creazione e dal peccato di Adamo verso l’incarnazione del Verbo (momento centrale e irripetibile) e di qui verso la fine dei tempi. In questa ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone, Luchino
Regista teatrale e cinematografico, nato a Milano il 2 novembre 1906. Malgrado la ecletticità del repertorio, è evidente la predilezione che il V. ha per gli autori modernissimi, [...] , 1945; Antigone di J. Anouilh e A porte chiuse di J.-P. Sartre, 1945; La macchina da scrivere di J. Cocteau, 1945; Adamo di M. Achard, 1945; Il matrimonio di Figaro di Beaumarchais, 1945; La via del tabacco di E. Caldwell, 1946; Delitto e castigo di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] di A.; ma non tutto poté ciò che volle. Per sé ebbe Varsavia e, fedele alla sua antica amicizia per Adamo Czartoryski, promise di fare, come fece, delle terre polacche della Russia un regno costituzionale autonomo di Polonia. A Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...