FALLOCH (Faloch, Foloch, Falluca), Miera de'
Patrizia Melella
Figlio di Ugo, discendeva da una nobile famiglia normanna insediatasi nell'Italia meridionale e divenuta feudataria della località nei pressi [...] è incerta, ma visto che la ribellione del F. avvenne nel 1087 ed il successivo accordo nel 1088, il tentativo di riscossa di Adamo non poté aver luogo prima della fine del 1088 o dell'inizio del 1089). Rocca Falluca fu poi divisa, come promesso dal ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] ricorda), nominò abate del nuovo monastero il monaco Tibeico (o Tiberio) e "sacerdote canonico e ministro particolare" il monaco Adamo, ambedue provenienti da quel monastero.
Assai discussa è la questione se B. fu il primo vescovo che trasferì la sua ...
Leggi Tutto
Babele
Vincent Truijen
. Da sempre l'uomo ha cercato di avvicinarsi a Dio; per questo ha costruito i suoi templi di preferenza sulle montagne. Nella pianura della Mesopotamia, priva di montagne, gli [...] VI 5 e VII 4-6, D. riprende il racconto e aggiunge (VI 5) che i soli Ebrei hanno conservato la lingua di Adamo, sicché la lingua ebraica è la lingua santa per eccellenza. In VII 4-6, nella pittoresca descrizione dei lavori di costruzione della torre ...
Leggi Tutto
Botanica
Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari [...] la polpa costituisce, considerata a sé, uno pseudofrutto, derivando dall’accrescimento del ricettacolo fiorale.
medicina P. d’Adamo Sporgenza che si osserva sulla linea mediana del collo, formata dalle cartilagini tiroidee della laringe. Il p. si ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo e direttore di compagnia russo, nato a Riga il 27 gennaio 1948. Studiò alla Scuola di Ballo di Riga e a quella di Leningrado con il celebre maestro A. I. Pushkin.
Raggiunse la compagnia [...] preso poi parte alla prima rappresentazione del balletto Hamlet di K. M. Sergeyev (1970) e ha danzato il personaggio di Adamo nel balletto La creazione del mondo di Vassiliov-Kasatkina (1971).
Nell'estate 1974, trovandosi in Canada con un gruppo di ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Spiekershausen (Hannover) il 14 luglio 1847, morto a Berlino il 5 febbraio 1926. Cominciò come orafo; nel 1870 andò a Berlino dal Bläser e nel 1873 a Roma, dove seguì l'indirizzo baroccheggiante [...] conducono a un barocco patetico e superficiale. All'inizio del secolo XX l'E. prese a trattare soggetti biblici e religiosi (Adamo ed Eva, Ascensione di Cristo, ecc.). Il monumento al Goethe in Roma (1902) mostra l'ultima forma della sua evoluzione ...
Leggi Tutto
innocente
Vincenzo Valente
Ricorre solo nella Commedia, riferito in qualche caso ai fanciulli, che sono " senza colpa ". Così per If XXXIII 88 Innocenti facea l'età novella / ... Uguiccione e 'l Brigata [...] (XXVIII 142), cioè ai progenitori del genere umano, i. indica l'assenza anche di tale peccato, con allusione al tempo che Adamo ed Eva trascorsero nel Paradiso terrestre con vita pura (Pd XXVI 140; cfr. Mn III IV 14).
Il termine ricorre ancora in ...
Leggi Tutto
Elisabetta
Gian Roberto Sarolli
Moglie del sacerdote Zaccaria, cugina di Maria Vergine, fu la madre di s. Giovanni Battista. Translitterando efficacemente due passi tratti dal Vangelo di Luca (" Exsurgens [...] ), D. in Pg XVIII 100 Maria corse con fretta a la montagna, e XXIX 85-87 " Benedicta tue / ne le figlie d'Adamo, e benedette / sieno in etterno le bellezze tue! ", impiegando due ardite immagini retoriche allude a E. in due passi altamente suggestivi ...
Leggi Tutto
Elsa
Adolfo Cecilia
Fiume della Toscana, il cui corso è di circa 63 Km; nasce nel settore orientale delle Colline Metallifere, e sfocia in Arno nei pressi di Empoli. Le sue acque sono particolarmente [...] Pg XXXIlI 67-68, ove Beatrice dice a D. che egli avrebbe riconosciuto dall'albero la giustizia di Dio nei confronti di Adamo, se i suoi pensieri stati non fossero acqua d'Elsa, non avessero cioè incrostato, indurito la sua mente, agendo come le acque ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] numerose valli, che culmina nelle vette del Pidurutalagala (2524 m), del Kirigalpotta (2395 m) e dello Sri Pada (Picco di Adamo, 2243 m). Una cintura di tavolati a gradini circonda il massiccio per poi sfumare in una dorsale collinare allungata verso ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...