maestro (mastro)
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre, anche come predicativo, nel Convivio e nella Commedia; una volta si registra nel Detto. La forma ‛ mastro ' è più volte nel Fiore.
Nel [...] Petrocchi, ad l.: " Qui maestro: al v. 104 mastro: i codici indicano un'alternanza che sembrerebbe muovere dal fatto che qui è Adamo a chiamare sé stesso maestro "); e analogamente Pg XII 64 di pennel... maestro o di stile; Cv I XI 11, III VI 10 ...
Leggi Tutto
ALBERTI
**
Famiglia di attori, fiorita alla fine del Settecento e durante tutto l'Ottocento. Il capostipite fu Daniele, nato a Genova intorno al 1770 e morto a Napoli nel 1842. Fuggito da Genova nel [...] sin da bambina in diverse compagnie drammatiche dell'Italia settentrionale, insieme con il padre e con il fratello Adamo. Dal 1835 lavorò con il fratello Adamo e l'attore P. Monti, che aveva sposato nel 1833, al teatro dei Fiorentini di Napoli, dove ...
Leggi Tutto
Abramo (nel testo dantesco Abraàm, e perciò nella forma del latino Abraham)
È tra le anime che Cristo ha liberato dal Limbo (If IV 58), ricordato come patriarca " per eccellenza " (Torraca). Secondo una [...] Limbo era " seno di Abramo " (vedi anche LIMBO per le fonti apocrife ed ecclesiastiche conosciute da D. e per i nomi dei liberati: Adamo ed Eva, Abele, A., i profeti, ecc.) e aveva presente la grande importanza che il Vangelo (Luc. 13, 28; 16, 22-30 ...
Leggi Tutto
Citta di Dio, La
Città di Dio
, La (De civitate Dei) Opera, in 22 libri, di Agostino di Ippona, composta fra il 413 e il 426, in cui la storia dell’umanità è ripercorsa alla luce della polarità fra [...] fra «amor di sé» e «amor di Dio». Sei epoche, sul modello dei sei giorni della creazione, scandiscono la storia: da Adamo fino al ritorno di Cristo e alla fine dei tempi. Agostino traccia una storia che è progressiva realizzazione di un disegno della ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] a Varsavia, ove oltre alle materie militari e scientifiche si dava grande importanza allo studio delle lingue. Protetto da Adamo Czartoryski, generale di Podolia, ottenne una borsa di studio per perfezionarsi all'estero, e a Parigi, dove soggiornò ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] e con essa s'introduce, non solo più generalmente, una particolare origine di cose, ma anche una data discendenza umana, sia da Adamo a Noè, sia da Noè in poi fino ad Abramo, sia riguardo alle varie stirpi (Ismaeliti, Edomiti) che la Bibbia presenta ...
Leggi Tutto
trasparire (trasparere; III plur. imperf. ind. trasparien; partic. pres. anche transparente)
Alessandro Niccoli
Il verbo è adoperato in senso proprio in relazione al fatto che una luce o un corpo opaco [...] 31; cfr. anche II 80.
In senso figurato vale " lasciar comprendere ", " far indovinare ": Pd XXVI 101 l'anima primaia [Adamo] / mi facea trasparer per la coverta [per mezzo dell'involucro luminoso che la fasciava] / quant'ella a compiacermi venia ...
Leggi Tutto
similmente (similemente)
Lucia Onder
L'avverbio vale " in modo simile ", " in modo analogo ": in If XVIII 81, nella rappresentazione dei seduttori di donne che, sferzati dai demoni come i ruffiani, camminavano [...] levan le foglie / l'una appresso de l'altra, fin che 'l ramo / vede a la terra tutte le sue spoglie, / similmente il mal seme d'Adamo / gittansi di quel lito ad una ad una, / per cenni; VII 77 e 112, Pg X 61, Pd XIII 77 e XXVI 100.
Generico valore di ...
Leggi Tutto
MADACH, Imre (Emerico)
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, nato il 21 gennaio 1823 ad Alsósztregova (Dolnia Strehová); ebbe un'educazione rigidamente cattolica, e, finiti gli studî di giurisprudenza, [...] . In questo modo tutta l'opera è formata da due parti: la cornice mitologico-simbolica e le visioni storiche. In ognuna delle visioni Adamo è all'inizio entusiasta di un principio o di una grande idea, ma si disillude presto e cerca un'altra idea che ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] in città (Fattori, 1995, p. 11).
Non è chiaro quanto accadde subito dopo, ma si sa che nel novembre 1471 il mantovano Pietro Adamo de’ Micheli si era dato da fare per impiantare una stamperia in città e il 25 di quel mese aveva scritto al marchese ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...