SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] 'anno Mille, nelle quali compare la scritta SIDEI, che è stata interpretata come Situne Dei ('S. di Dio'). Verso il 1075 Adamo di Brema (Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum; MGH. SS rer. Germ., II, 19173) nomina più volte la città come civitas ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] quale ebbe due figli: Nicolò e Giulio. Il giovane C. è stato spesso confuso con i suoi fratelli maggiori, con Adamo in particolare. Mentre è certo che egli seguì il padre e i fratelli nell'azienda familiare, mancano testimonianze sufficienti per ...
Leggi Tutto
amaro
L'aggettivo è di uso piuttosto largo, prevalentemente poetico, sempre in senso figurato, anche se riferito a termini come ‛ cibo ' e simili: Pg VIII 99 Da quella parte... / era una biscia, / forse [...] , ma acerba, manifestantesi con parole severe ed aspre... ‛ sente ' d'amaro, riesce amaro ", Mattalia; Pd XXXII 123 'l padre [Adamo] per lo cui ardito gusto / l'umana specie tanto amaro gusta, prova tante amarezze, tanti affanni). Detto della morte ...
Leggi Tutto
lavorio
Bruno Basile
In Cv IV XXV 5 magnifici lavorii d'oro e di pietre e d'artificio, col significato di " lavoro ", " manufatto ", " prodotto artistico ", il sostantivo è sinonimo di " lavoro ", come [...] ‛ lavoro ' (v.) anche l'eufemismo per " rapporto carnale ": così in XXXIX 14, dove il rapporto venereo è quel lavorio che cominciò Adamo, nella spregiudicata confessione ‛ pedagogica ' della Vecchia di CXLV 11 e CLXXXVII 1, e fors'anche in CCXX 12. ...
Leggi Tutto
formazione
Vincenzo Valente
Solo in Pg X 129 siete quasi antomata in difetto, / sì come vermo in cui formazion falla, e vale " perfezione di sviluppo ", detta per la metamorfosi del bruco in farfalla; [...] per quanto attiene allo spirito e non al corpo, e distinguendo quando occorra la ‛ vera perfezione ', quella di cui può essere capace una creatura umana (Adamo). F. è parola necessariamente diversa, riferendosi in senso proprio a un processo animale. ...
Leggi Tutto
Cronista danese (circa 1140 - 1210). Studiò forse a Parigi e, a quanto sembra, fu molto vicino all'arcivescovo Assalone (uomo di chiesa e guerriero a un tempo), dal quale fu esortato a comporre i sedici [...] suo ridondante latino modellato su Valerio Massimo e su Marciano Capella - e prosastiche come quelle di varî cronisti, fra i quali Adamo da Brema. In almeno sei libri compaiono gli antichi dei pagani (primo fra tutti Odino); nel terzo e quarto libro ...
Leggi Tutto
Relativo alla psiche.
Psicologia
Fatti p. Espressione generica con cui si designano, specialmente dal punto di vista della psicologia sperimentale, tutti i fatti che nell’esperienza sono contraddistinti [...] (➔ sogno).
Religione
Corpo p. Secondo il concetto paolino, la semplice vitalità organica dell’uomo. L’uomo p. è il primo Adamo, il semplice vivente, in cui deve destarsi il secondo Adamo, il ‘corpo spirituale’, cioè la vita dello spirito (➔ pneuma). ...
Leggi Tutto
THEILE, Johann
Karl August Rosenthal
Compositore, nato il 29 luglio 1646 a Naumburg, dove morì il 24 giugno 1724. Figlio d'un sarto, frequentò la scuola di Magdeburgo; fu poi a Halle e Lipsia dove, [...] maesiro di cappella dei Holstein a Gottorp, nel 1675 passa ad Amburgo e per l'apertura di quel teatro compone nel 1678 l'opera Adamo ed Eva ossia l'uomo creato, caduto e rialzato (la musica non ne è stata conservata); nel 1676 la sua ambizione era di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] II’ sarebbe stato costruito soltanto nel 1957, ed allora dotato di più ricche facoltà di questo ‘frammento del cervello di Adamo II’, se Leonardo Sinisgalli, nel gennaio di quest’anno, in un colloquio con Ceccato, non fosse venuto a sapere di questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] (secolo XI) fa uso di rime, ma ancora più decisa è la scelta di metri regolari nei componimenti dell’agostiniano Adamo di San Vittore, a Parigi, che ha cura anche dell’originalità delle melodie.
Tropo del Benedicamus Domino
Vallus montem,
lapis ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...