L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , mentre nella sinistra ne tiene due; anche Eva ha in mano frutti e con la destra ne solleva uno. Nella sequenza successiva Adamo alza la destra, a rivolgere la parola a Eva. Le espressioni sono intense: le due figure, prima nude, si coprono ora con ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] : ma dona la conoscenza del peccato, non la forza di evitarlo. Data la tendenza maligna dominante nell'uomo dopo il peccato d'Adamo, la conoscenza del male che essa fornisce diventa un'esca al male. Infine la legge sanziona con la condanna e la morte ...
Leggi Tutto
Guidi, Guido di Guido Pace
Renato Piattoli
Il padre, Guido Pace, fu figlio di Aghinolfo I capostipite del ramo dei G. di Romena, figlio a sua volta del conte Guido Guerra IV e della buona Gualdrada [...] Alessandro e con un altro fratello di cui non esprime il nome, ma che dev'essere Aghinolfo, come istigatore di maestro Adamo. a falsificare il fiorino (If XXX 73-78).
Per questo reato gravissimo agli occhi della giustizia fiorentina, venne condannato ...
Leggi Tutto
primaio
Guido Favati
Ha il senso di " primo ", in Pd XVIII 91; dove primai è opposto a sezzai, " ultimi ", e in If V 1, dove il cerchio primaio dell'Inferno è opposto al secondo; così in Pg IX 94 e [...] primaia (If VII 41) rispetto a quella che trascorre nell'aldilà, in Pd XXVI 100 è chiamata anima primaia quella di Adamo, che è stato il primo uomo creato. Così ancora primaio stuolo (Pg XXIX 145) indica la " prima schiera ", quella dei ventiquattro ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] stavano a sua disposizione gli scritti dello pseudo-Dionigi, il Liber de causis, il libro De intelligentiis dello pseudo-Witelo (Adamo di Bocfeld?) e la Στοιχείωσις ϑελοψική di Proclo, tradotta nel 1268 da Guglielmo di Moerbeke. T. conosce e adopera ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] Firenze. Il G. è il terzo fratello - il cui nome rimane implicito - nell'invettiva che Dante fa esprimere a tal riguardo a maestro Adamo, l'unico che in effetti pagò con la vita (Inferno, XXX, vv. 73-78). I conti di Romena, infatti, al momento erano ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco (Osterode 1460 circa - Würzburg 1531). L'opera di R. rappresenta una delle più alte espressioni del linguaggio plastico tardogotico tedesco. I suoi capolavori, soprattutto altari in legno, [...] cui si conservano parti a Monaco, Bayerisches Nationalmuseum, e a Berlino, Staatliche Museen, e le statue di pietra di Adamo ed Eva eseguite per la Marienkapelle (1491-93, Würzburg, Mainfränkisches Museum), in cui la ricerca di purezza e spiritualità ...
Leggi Tutto
Teologo (Mélin, Hainaut, 1513 - Lovanio 1589). In teologia, propugnò, con il suo amico Hessels, il metodo positivo e quindi un ritorno della speculazione teologica alle fonti bibliche e patristiche. Le [...] B. concepiva la natura umana prima del peccato di Adamo come natura integra in cui - costitutivamente - è presente che egli aveva perduto col peccato originale. Conseguenza della caduta di Adamo è la perdita della libertà nel senso che l'uomo non può ...
Leggi Tutto
Letterato e teologo (n. forse nella diocesi di Sens 805 circa - m. 862 circa); entrato all'abbazia di Ferrières, compì gli studî a Fulda sotto Rabano Mauro e là strinse amicizia con Gotescalco di Orbais; [...] Collectaneum de tribus quaestionibus e con alcune lettere. L. rappresenta una posizione strettamente agostiniana: il peccato di Adamo ha irrimediabilmente corrotto l'umanità; tutta la natura umana è rimasta viziata (massa damnationis). Se non tutti ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1522 - m. 1547) di Sinibaldo e di Maria della Rovere; memore della grandezza e potenza della sua famiglia, ormai in declino di fronte all'ascesa dei Doria, padroni della città con l'appoggio [...] Farnese, figlio del papa Paolo III, mirava a uccidere Andrea Doria, il nipote Giannettino, il suocero di quest'ultimo Adamo Centurione, a mettere sul trono dogale Barnaba Adorno, e infine a porre Genova sotto la protezione della Francia. Nella notte ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...