BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] confusero con quella del padre e fissarono anche una collaborazione con Antonio oggi poco documentabile.
Nel 1740, col disegno di Adamo e l'arcangelo Michele, inciso da F. Zucchi per il Paradiso perduto di Milton (Parigi [ma Venezia] 1740, in seguito ...
Leggi Tutto
ungere
Alessandro Niccoli
Solo nella Commedia, nel significato usuale di " spalmare, cospargere di olio o di altra materia grassa ".
Per indicare Eva a D., s. Bernardo ricorre a una metafora di origine [...] ' suoi piedi / è colei che l'aperse e che la punse (Pd XXXII 4). Eva, cedendo all'insidia del serpente, sedusse Adamo alla disobbedienza e aprì la piaga del peccato originale; Maria, generando il Redentore, con la sua maternità divina medicò e risanò ...
Leggi Tutto
Località prossima a Gerusalemme dove fu crocifisso Gesù Cristo. La denominazione fu desunta dalla somiglianza di quel cocuzzolo roccioso con un teschio o con la calvizie d'uomo, e non già, come insinua [...] dagli apocrifi dell'Antico Testamento (cfr. Gerolamo, Ep. ad Marcellam, XLVI), dall'essere stato sepolto colà il teschio di Adamo. Il Calvario si trova nelle immediate vicinanze di Gerusalemme (Giov., XIX, 20), non lungi da una via pubblica (Matt ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] Methodos, I, (1949), 1, pp. 34-54; Il linguaggio con la Tabella di Ceccatieff, Paris 1951; La morale di Adamo II, in Civiltà delle macchine, IV (1956)3, p. 32; Le traduzioni automatiche, Relazione al Convegno informativo sull’elaborazione elettronica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] l’uomo impose dei nomi a tutto il bestiame, a tutti i volatili del cielo e a tutte le fiere della steppa; ma per Adamo non fu trovato un aiuto che gli fosse simile. (21) Allora Yhwh ̕Elōhîm fece scendere un torpore sull’uomo, che si addormentò; gli ...
Leggi Tutto
maturo
Con significato proprio, riferito a frutto (estensivamente anche a ‛ biada ': v. Pd XIII 132) pervenuto alla fase finale del suo sviluppo: come uno pomo maturo leggiermente e sanza violenza si [...] (Cv IV XXVIII 4).
Ha ancora valore proprio, ma nell'ambito di una metafora, in Pd XXVI 91, dove D. si rivolge ad Adamo chiamandolo pomo che maturo / solo prodotto fosti, alludendo al fatto che egli è il solo, tra gli uomini, a esser nato adulto (" in ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] a Carlo V, anche se con contributi cronologicamente circoscritti rispetto agli altri grandi finanzieri genovesi come Ansaldo Grimaldi e Adamo Centurione. Il suo primo incarico documentato è però di natura militare. Alla fine del 1536, nel timore di ...
Leggi Tutto
Livi, Giovanni
Studioso di D. (Prato 1855 - Bologna 1930), direttore dell'Archivio di Stato di Bologna, nei cui fondi ha eseguito importanti ricerche, soprattutto per quel che riguarda il soggiorno di [...] e la famiglia della moglie di Cacciaguida, in " Giorn. d. " XXV [1922] 123-129, 318-329), di Maestro Adamo (Un personaggio dantesco, Maestro Adamo e la sua patria, ibid. XXIV [1921] 265-270).
Bibl. - C. Frati, in " Bibliofilia " XXXII (1930) 70 ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] d'un albero da Dio vietato. La donna, Eva, tentata da un genio malefico (serpente), ne mangia, ed anche l'uomo Adamo, per compiacerla, ne gusta. In pena della trasgressione del divieto divino i due sono cacciati dall'Eden e condannati, con tutti i ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] pregiudicato in nulla la bontà della natura umana, ma solo ha offerto all'uomo un esempio di peccato: come seguendo l'esempio di Adamo, l'uomo ha peccato e si è allontanato da Dio, così seguendo il luminoso esempio di Cristo, l'uomo aveva compreso di ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...