infiato
Participio passato di ‛ infiare ', ricorre due volte nella Commedia: con valore aggettivale e senso figurato, in If VII 7, dove quella 'nfiata labbia è la faccia di Pluto, " gonfia " per l'ira [...] , nel paragone che segue, le vele sono gonfiate dal vento); con valore predicativo e significato proprio, in If XXX 119 quel ch'avëa infiata l'epa, riferito, in un'indicazione fortemente realistica, al ventre dell'idropico Maestro Adamo. ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] risulta talora molto semplice - Cristo in una mandorla regge una croce astile e conduce per il polso Adamo (Montecassino, E. 2) o procede verso Adamo (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 710) -, talora invece più complessa e ricca di particolari (Bari, E. 1 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] una somma in denaro a Lione a favore di Pantaleone Baliano.
In seguito, egli dovette associarsi con un altro banchiere genovese, Adamo Vivaldi, con il quale diede vita ad una compagnia finanziaria che ebbe, tra l'altro, il compito di curare in Spagna ...
Leggi Tutto
morso
Alessandro Niccoli
L'uso del sostantivo è strettamente legato a quello di ‛ mordere ': ambedue i vocaboli ricorrono solo nella Commedia, con l'unica eccezione, per il verbo, di Rime CXVI 75; due [...] nel Limbo la venuta di Cristo, che 'l morso in sé punio; la dottrina secondo la quale Cristo aveva soddisfatto al peccato di Adamo in se punitionem patiens (Mn II XII 3) è ripresa anche in altri punti della Commedia; in particolare si vedano Pd VI 92 ...
Leggi Tutto
Majorana-Calatabiano, Salvatore
Economista e uomo politico (Militello, Catania, 1825 - Roma 1897). Partecipò ai moti rivoluzionari del 1848 tra le file dei democratici liberali. Nel 1850 si laureò in [...] delle finanze. Liberista, fu nel 1868 socio fondatore della Società italiana di economia politica e, nel 1874, della Società Adamo Smith, entrambe con sede a Firenze. Deputato della Sinistra dal 1865 al 1879, fu ministro dell’Agricoltura, industria e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] portò con sé un ramo dell’albero della Conoscenza del Bene e del Male (secondo altre versioni, dopo la morte di Adamo un ramoscello nacque dalla sua bocca); passando di mano in mano, divenne il palo su cui Mosè innalzò il serpente di bronzo, quindi ...
Leggi Tutto
WALDSTEIN (anche Wallenstein; in grafia cèca Valdštejn)
Bedrich Jensovský
Antica famiglia nobile boema, così denominata dal castello di Waldstein presso Turnov in Boemia. La famiglia è ricordata già [...] Nella rivolta boema del 1618-20 la maggior parte dei W. stette contro l'imperatore e perdette perciò i suoi beni. Adamo il Giovane (morto nel 1638), fervente cattolico, fu però partigiano dell'imperatore e dopo la vittoria di questo aumentò assai la ...
Leggi Tutto
toto
Luigi Blasucci
Latinismo presente due volte nel Paradiso, entrambe in rima ed entrambe in passi di dottrina teologica. Per determinare un'entità nella sua interezza: XX 132 quelli aspetti / che [...] espresso da t. nel secondo passo sia stato significato nello stesso canto dalla forma normale dell'aggettivo in corpo di verso: Adamo dannando sé, dannò tutta sua prole, v. 27), e nel primo passo in posizione di terza rima, ossia nella posizione più ...
Leggi Tutto
PECCATO (fr. péché; sp. pecado; ted. Sünde; ingl. sin)
Marcel SIMON
*
È, in senso generalissimo, ogni colpa considerata sotto l'aspetto religioso: colpa che può essere concepita come la violazione sia [...] peccato originale" (De nuptüs et concup., II, 26, 43).
I punti fondamentali di questa dottrina sono i seguenti: Il peccato di Adamo fu punito in lui, non solo come persona singola, ma anche come capostipite di tutto il genere umano; perciò, oltre al ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] molti figli d’arte, esordì sulla scena come fanciullo prodigio; nel 1854 entrò come ‘generico giovane’ nella compagnia di Adamo Alberti e Antonio Colomberti formatasi al teatro dei Fiorentini di Napoli; anche la madre, rimasta vedova nel 1851, nel ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...